Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?
La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
Pet e possesso responsabile: ecco il decalogo da seguire!
Il possesso responsabile di un pet si articola in due fasi: l'acquisizione responsabile e la proprietà responsabile, che prevede il prendersi cura adeguatamente degli animali da compagnia per tutta la loro vita.
Come maneggiare un rettile? Ecco alcune regole da seguire
Le specie di rettili sono numerose e differenti e le modalità con cui maneggiarli variano da specie a specie e da individuo ad individuo. Quando si maneggia un rettile è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali.
Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?
Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
I cani riconoscono una crisi epilettica dall’odore: lo studio
Nessuno finora aveva però indagato la possibilità che l’olfatto canino fosse in grado di rilevare anche l’avvicinarsi di una crisi epilettica, forse perché esistono diverse tipologie di crisi, con origini altrettanto diverse che potrebbero avere a loro volta profili olfattivi variabili.
Zoomark International 2019: ai nastri di partenza la 18esima edizione
Si avvicina l’apertura di ZOOMARK INTERNATIONAL 2019, fissata per lunedì 6 maggio alle ore 10.30 con il Convegno inaugurale incentrato sulla presentazione del Rapporto Assalco-Zoomark che offrirà un'analisi dettagliata dei trend di mercato e una fotografia aggiornata delle principali tendenze in Italia riferite al settore degli animali da compagnia.
Animafrica, viaggio nel mondo animale con foto di Matteo Placucci
Se non avete altri impegni, segnatevi in agenda questa data: sabato 4 maggio alle ore 18:00, presso il Museo dell’Ecologia di Cesena verrà inaugurata la mostra fotografica “Animafrica 2019”, a cura del fotoreporter Matteo Placucci.
Uccelli canori: qual è l’ambiente adatto per costruire il nido?
La primavera è il periodo migliore per tentare o favorire la riproduzione delle coppie di uccelli canori che allietano coi loro canti molte case e giardini. Costruire nidi, deporre uova, covare e allevare la prole è una dote innata ma non sempre le covate vanno a buon fine.
Il medico veterinario deve garantire le cure urgenti agli animali?
Il medico veterinario che omette di sottoporre un animale alle cure urgenti di cui questo ha bisogno e nonostante le sue condizioni di salute siano evidentemente compromesse, potrebbe essere accusato di maltrattamento.
Le sfavillanti colorazioni del riccio africano: quali sono?
La genetica del riccio africano, animale poco conosciuto in Italia, negli ultimi 10 anni ha portato avanti ben 92 colorazioni distinte in due grandi gruppi: pancia bianca e algerino.











