Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?
Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali dell’animale?
Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali di un animale sottoposto ad attività fisica. Ma anche la temperatura e le condizioni meteorologiche sono altri fattori ambientali che possono influire sui fabbisogni.
Più tutele per gli animali a rischio di estinzione alla 18° Conferenza Cites
Passi avanti sul fronte della conservazione della biodiversità a livello mondiale. Dopo due settimane di intensi lavori, il 28 agosto si è conclusa a Ginevra (Svizzera) la 18a conferenza Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione.
Tutela degli animali: pubblicate in Gazzetta alcune Ordinanze ministeriali
Sono state di recente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale alcune Ordinanze che riguardano la tutela degli animali: la nuova Ordinanza ministeriale relativa al divieto e detenzione di utilizzo di esche e bocconi avvelenati; la proroga dell’Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani e più di recente la proroga dell’Ordinanza che tutela gli equidi nelle manifestazioni popolari, con alcune modifiche.
Tartarughe d’acqua: è possibile fare il letargo in casa?
Far fare il letargo in casa alle tartarughe d'acqua in acquario è estremamente difficile. L’ibernazione artificiale è una tecnica da intraprendere per chi ha già una certa esperienza e che vuole interessarsi della riproduzione nonché allevamento di questi animali.
Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?
Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli.
Canine cross training? ecco tutto quello che c’è da sapere
Il canine cross training è un programma di allenamento specifico che può essere applicato a tutti gli stadi della vita di un cane così come a ogni genere di attitudine da lavoro o meno, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita del cane stesso.
Obesità nel cane: la relazione animale-proprietario ha un ruolo?
Cane e proprietario spesso condividono passioni e gusti, ma anche brutte abitudini e vizi. Il cane si adatta facilmente allo stile di vita delle persone; la salute del cane, pertanto, è strettamente legata alla salute del proprietario.
Il cane e la corretta gestione dei luoghi di riposo e dei pasti
Il cucciolo con meno di tre mesi si tranquillizza con il contatto con i proprietari: nelle prime settimane può dormire vicino a loro, anche di notte. Il luogo di riposo in cui il cane dorme deve essere separato da quello dei proprietari a partire dal quarto mese di vita, quando inizia il periodo di distacco e della pubertà.
Il cane morde durante il gioco, alcuni consigli per evitarlo
Se durante il gioco il cucciolo esagera troppo con i mordicchiamenti, il gioco deve cessare immediatamente. Se il cucciolo è eccitato e torna alla carica, il proprietario deve dire "No!", immobilizzarlo, metterlo sul dorso e tenerlo in questa posizione fino a quando non si calma e si tranquillizza completamente.











