festival gatto nero

La figura del gatto nero nelle tradizioni dei vari Paesi d’Europa

Spesso si parla di superstizione se pensiamo al gatto nero, visto spesso come simbolo di sventura (retaggio di tradizioni medievali); il 17 novembre, però, è la sua giornata mondiale! È interessante quindi capire come viene visto nel resto d’Europa, perché ogni Paese ha una sua usanza.
rabbia in italia

La rabbia in Italia: qual è la situazione odierna? è ancora un rischio?

La rabbia in Italia (urbana) è stata eradicata ormai nel lontano 1973, nonostante ciò un rischio concreto proviene ancora dall’importazione illegale di cani dall’est Europa per fini commerciali, dall’introduzione non controllata di soggetti raccolti durante i viaggi all’estero e fatti entrare nel nostro Paese senza il rispetto delle misure sanitarie imposte per legge, dalla mancata vaccinazione dei cani soggetti a spostamento dal nostro Paese verso altri.
animali come esseri senzienti

Animali come esseri senzienti: necessaria una rivoluzione culturale?

La diffusione dell’interesse per gli animali ha portato il legislatore di numerosi ordinamenti, compreso quello europeo, a qualificare gli animali come esseri senzienti. Significa che molti Stati si sono impegnati a tenerne in considerazione la sensibilità e la capacità di soffrire, nel momento della definizione delle normative vigenti e delle policy di settore.
berta maggiore

Berta maggiore, essere metà donna e metà uccello nella mitologia greca

La berta maggiore (Calonectris diomedea) appartiene all’Ordine dei procellariformi (da procella, tempesta in latino) cioè di quelli uccelli che si trovano a loro agio nelle tempeste perché sfruttano l’energia del vento per volare grazie anche alle lunghe ali appuntite, ideali invece per sfruttare al massimo le correnti d’aria.
riproduzione delle cocorite

Riproduzione delle cocorite: tutto quello che c’è da sapere

Conoscere le principali nozioni sulla riproduzione delle cocorite è molto importante. Questi pappagallini ondulati, spesso allevati in coppia o in piccoli gruppi, si adattano molto bene alla vita in cattività ma hanno precise esigenze soprattutto per quanto riguarda la possibilità di riprodursi.
caccia al trofeo

Il Regno Unito in prima linea contro la caccia al trofeo

Tra gli “sfruttamenti per il divertimento umano” di animali appartenenti a specie selvatiche si pone una pratica che affonda le radici in un passato lontano, ma sta conoscendo un nuovo, infelice rigoglio: il trophy hunting cioè la caccia al trofeo, rappresentato da un animale di specie selvatica, a volte anche minacciata di estinzione.
ratto domestico

Ratto domestico, animale sempre più allevato e detenuto come pet

Il ratto domestico, o meglio quello che comunemente viene allevato e detenuto come pet, è il Rattus norvegicus, un roditore che allo stato naturale vive in colonie e mostra abitudini prevalentemente notturne. Per quanto assomigli a un grosso topo, il ratto è una specie diversa ma condivide con il parente più piccolo, il Mus musculus (topo domestico).

N/a’an ku sê Wildlife Sanctuary, il fiore all’occhiello della Namibia

Agosto 2019. L’aereo compie un’ultima virata sull’immensa distesa arida che ricopre l’altopiano del Damaraland, prima di atterrare all’aeroporto di Windhoek. A un’ora di auto dalla capitale della Namibia, nel cuore del piccolo Stato dell’Africa meridionale, si trova il N/a’an ku sê Wildlife Sanctuary, una riserva di 3.200 ettari che offre un rifugio sicuro per gli animali selvatici a rischio e in difficoltà.
istrice

Istrice e i bagni di sole: un comportamento mai osservato prima

Tra i roditori notturni della fauna italiana, l'istrice è il più grande. Durante il giorno, questo roditore rimane nascosto nelle gallerie scavate nel terreno e solo quando cala il sole, di notte, esce dalla sua tana in cerca di cibo. 
pica-nel-gatto

Pica nel gatto: i fattori scatenanti e tutto quello che bisogna sapere

La pica nel gatto (o in altri animali) è l’ingestione volontaria di materiale non commestibile. Il termine pica, infatti, deriva dal latino e significa “gazza” e fa riferimento, non a caso, alla Pica pica, nome scientifico del noto uccello, famoso per la sua tendenza a rubare oggetti non commestibili e assaggiarli.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO