Birdgarden: come trasformare un angolo verde di casa in un “Giardino per gli Uccelli”
Sia che si viva in condominio o in un’abitazione indipendente, è possibile realizzare un birdgarden a casa per ricreare un angolo verde, naturale e adatto ad accogliere la fauna alata e non solo. Balconi, davanzali o giardini trascurati potranno prendere nuova vita con qualche piccolo accorgimento green, scegliendo le piante migliori per attirare gli uccelli. Di seguito tutto quello che c’è da sapere per un birdgarden perfetto con i consigli di LIPU Sezione di Milano
Il gufo, simboli e significati del rapace notturno nelle varie culture
Cacciatore notturno e silenzioso, il gufo ha da sempre affascinato, incuriosito e intimorito gli uomini che, in assenza di illuminazione e ausili tecnologici e del tutto indifesi, hanno ammirato e invidiato le innate capacità di orientamento e caccia notturna di questo rapace.
Aspergillosi negli uccelli: sintomi e specie più colpite
Una malattia subdola ma decisamente pericolosa per la sopravvivenza degli uccelli è l'infezione dell’apparato respiratorio causata da funghi, meglio nota come aspergillosi. Molte categorie di uccelli possono ammalarsi e mostrare sintomi di questa patologia respiratoria come pappagalli e merli indiani.
Svezzamento nei pappagalli: alimentazione, cura e gestione
Lo svezzamento nei pappagalli inizia con gradualità. Ogni specie ha un suo periodo di svezzamento: da poco più di un mese nei piccoli inseparabili all'anno nelle ara. Lo svezzamento artificiale richiede esperienza, conoscenza e buona manualità da parte del proprietario.
Pappagallino del Pacifico, un piccolo e vivace chiaccherone
Il Pappagallino del Pacifico (Forpus coelestis) o parrocchetto di Lesson è un piccolo e vivace psittacide originario del Sud America, lungo appena 12 – 13 cm, molto adattabile e robusto colonizza sia foreste, sia zone aride, savane, piantagioni o giardini in città.
Fegato grasso negli uccelli: l’importanza di una dieta corretta
Il fegato grasso non è altro che la lipidosi epatica, ovvero un accumulo patologico di grasso negli epatociti (le cellule del fegato), con conseguente ridotto funzionamento di quest’organo fino a situazioni irreversibili e mortali.
Emocromatosi negli uccelli: sintomi e come fare attenzione alla dieta
L'emocromatosi è una malattia metabolica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro e può colpire, non l'uomo, ma anche gli uccelli. Alcuni volatili mostrano una predisposizione specifica ad questa grave malattia che coinvolge in primis il fegato per eccessivo accumulo di ferro.
Corretta dieta dei pappagalli inseparabili: cosa sapere
La base della dieta degli inseparabili consiste in una miscela di buona qualità di semi misti: scagliola, miglio bianco e giallo, girasole bianco e striato, grano saraceno, avena decorticata o vestita, risone, canapa, arachidi, semi di lino, bacche di ginepro, peperoncino. I semi acquistati devono essere equilibrati nelle quantità: circa 30 % scagliola e miglio mentre girasole non più del 10%; devono apparire asciutti, non polverosi, privi di muffe, insetti o coleotteri infestanti, senza odore sgradevole di fermentato o avariato.
Quali possono essere i giochi per i pappagalli inseparabili?
Gli Inseparabili sono pappagallini molto vivaci e giocherelloni, motivo per il quale è indispensabile pensare all’intrattenimento ovunque siano ospitati (gabbia, voliera o liberi in casa): quali possono essere i giochi per gli inseparabili? Vediamo insieme qualche consiglio.
Aloe vera, un possibile utilizzo anche negli animali domestici?
Nota da tempi antichi l’Aloe vera (Aloe barbadensis) è stata apprezzata ed utilizzata per le sue innumerevoli proprietà nell’uomo e negli animali domestici. Questa pianta che vive nei climi caldi e desertici racchiude nel gel e nel succo delle sue foglie carnose minerali come magnesio, sodio, cromo, calcio, ferro, rame, zinco e potassio, e vitamine come la A, B1, B2, B12, C, E , niacina ed acido folico.