Anche i rettili possono avere la gotta: come intervenire?
La gotta è una patologia che colpisce negli esseri umani le articolazioni delle dita, delle mani e del ginocchio. In medicina veterinaria comune viene poco studiata perché, ad eccezione del Dalmata nella razza canina, è poco presente. Nell’erpetologia è una malattia che si può presentare con una certa frequenza.
Il camaleonte pantera, un rettile sempre più amato come pet
Il camaleonte pantera (Furcifer pardalis) è uno dei camaleonti maggiormente allevati in cattività e tenuti come pet, insieme al camaleonte dello Jemen (Chamaeleo Calyptratus). I camaleonti in generale non sono rettili adatti ai neofiti e a chi ha poca esperienza.
Camaleonte pantera: perché cambia colore per mimetizzarsi?
Non tutte le specie di camaleonte cambiano colore, e quando lo fanno non è sempre e solo per mimetizzarsi. Il principale motivo per cui il camaleonte pantera varia la colorazione è lo stato emotivo, per poi passare alle variazioni ambientali (temperatura, luce) e non ultimo lo stato di salute.
Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli
Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
Come maneggiare un rettile? Ecco alcune regole da seguire
Le specie di rettili sono numerose e differenti e le modalità con cui maneggiarli variano da specie a specie e da individuo ad individuo. Quando si maneggia un rettile è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali.
Tartarughe e patologie respiratorie: sintomi e segnali da non sottovalutare
Può accadere che anche tartarughe e testuggini abbiano patologie respiratorie: a volte può essere un banale raffreddore, ma spesso i sintomi sono segnali da non sottovalutare perché alcune malattie possono essere fatali.
MOM, la patologia che deforma le ossa dei rettili
La patologia che deforma le ossa dei rettili si chiama osteodistrofia fibrosa, o MOM (Malattia Ossea Metabolica) o anche MBD (Metabolic Bone Disease). In generale si parla di MOM riferendosi ad un insieme di patologie che hanno come causa una carenza di calcio e/o vitamina D₃ o uno squilibrio del rapporto Calcio/fosforo.
Un rettile come animale domestico? Ecco qualche considerazione!
Un rettile come pet? Tra i più comuni come pet, nelle nostre case, troviamo le tartarughe: richiedono meno cure rispetto ad un cane o un gatto e, se mantenute in maniera corretta sono robuste e longeve.
Camaleonte: attenzione alle bruciature causate dalle lampade nel terrario
Le bruciature che i camaleonti si procurano sono in genere dovute a vari utensili riscaldanti posti all’interno del terrario, che vengono spesso usati per raggiungere e mantenere le temperature diurne e notturne.
I camaleonti possono avere problemi alle ossa? Le cause principali
I camaleonti, come molti rettili, possono soffrire di un problema metabolico che provoca deformazioni ossee se tenuti in maniera errata. I sintomi possono essere lievi o gravi, ma è importante sapere che se non curati possono portare al decesso dell'animale.