
L’allevamento del pappagallo eclecto è piuttosto diffuso.
Gli eclecti sono pappagalli poco rumorosi, anche se imparano presto a imitare la voce umana.
Sono giocosi, ma abbastanza tranquilli, e se ben educati e socializzati difficilmente reagiscono bruscamente con beccate.
In genere i maschi sono più tranquilli delle femmine e si dimostrano gentili e delicati, sempre se, ovviamente, trattati con equilibrio e dolcezza.
Sono abbastanza longevi, vivono in media 30-40 anni.
Indice dei contenuti
Allevamento del pappagallo eclecto: voliera o ampia gabbia e volo libero
Trattandosi di un pappagallo di taglia media le dimensioni della gabbia devono essere adeguate.
Se è possibile meglio ancora è ospitarlo in una voliera (di almeno 1,5 x 3,5 metri) arricchita da rami, posatoi saldi e comodi, fronde dietro a cui rifugiarsi e un comodo nido.
Per distrarsi durante il giorno è opportuno fornire qualche gioco per pappagalli.
Oppure erbe o verdure di cui cibarsi in rastrelliera o comunque intere per consentire loro di pulire, sbucciare, prepararsi il pasto impiegando un po’ di tempo.
Ovviamente a completare l’alloggio ciotole con cibo vario e acqua fresca e una vaschetta con acqua tiepida per il bagno.
È importante, soprattutto se mantenuto in ampia gabbia, dare la possibilità di volare e sgranchirsi per qualche ora al giorno libero in casa.
Magari interagendo e giocando con i componenti della famiglia.
Particolare attenzione va posta per il luogo di mantenimento del pappagallo: ama la tranquillità e teme gli spifferi d’aria e il vento.
Deve poter trovare un po’ di privacy che lo rassicuri e tranquillizzi, anche se ama controllare le attività del nucleo famigliare.
La zona notte, buia e silenziosa deve assicurargli un sonno di 10 ore.
Riproduzione del pappagallo eclectus
Questi pappagalli sono genitori premurosi e si riproducono facilmente in cattività.
La maturità sessuale avviene a 2-4 anni. La coppia può riprodursi tutto l‘anno in voliera.
Il nido deve essere sospeso o ricavato in un grosso tronco cavo e imbottito di trucioli di legno.
La femmina in genere depone 2 uova per covata e può ripetere la deposizione per 4 o 5 volte in un anno.
Per evitare che la femmina si debiliti le covate devono essere limitate al massimo a 4, togliendo i nidi e mettendo quindi a riposo riproduttivo fino alla stagione seguente.
La cova dura in genere 28 giorni e i piccoli sono accuditi fino ai 3 mesi di età.
Le femmine in cova o durante lo svezzamento dei pulli restano molto tempo nel nido.
Sono accudite dal maschio, che porta loro il cibo, e tendono ad uscire solo per sgranchirsi un pochino ed espletare le necessità fisiologiche.
Difendono strenuamente il nido e possono diventare aggressive se si sentono minacciate.
I pulli nascono con gli occhi chiusi (li apriranno verso i 10 giorni di età) e implumi.
Verso i 30 giorni il loro corpo sarà ricoperto da un folto piumino grigio.
Tra i 25 e i 30 gioni dalla schiusa iniziano a spuntare le prime penne, del colore tipico del genere.
In questo modo è semplice riconosce il sesso già nei primi mesi di vita.
A 60-80 giorni i piccoli iniziano ad uscire dal nido e potranno essere imbeccati anche dal maschio.
Alcuni accorgimenti particolari
È importante fornire al pappagallo eclecto un ambiente ricco, vario, stimolante per consentire una vita decorosa a questo straordinario volatile.
Questo pappagallo è abile e intelligente. Necessita quindi di poter esprimere in modo sereno il suo comportamento e le sue attitudini, sia in coppia o a maggior ragione in singolo, per non cadere in grave stress e problematiche comportamentali.
Il cibo può essere un arricchimento ambientale, ma deve essere razionato nelle componenti più caloriche per la tendenza all’obesità.