GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
PANOSTEITE
Malattia idiopatica dei cani giovani di media e grossa taglia, che provoca la neoformazione di osso endostale e periostale.
PAPILLOMATOSI
Condizione caratterizzata da lesioni proliferative benigne della cute e/o delle mucose, denominate papillomi.
Nel cane i papillomi vengono classificati in 6 diverse entità cliniche: papillomatosi cutanea, papillomatosi orale, papilloma cutaneo invertito, papillomatosi cutanea pigmentata, placche virali pigmentate e papilloma squamoso.
PARACETAMOLO
Si tratta un’intossicazione, spesso letale nel gatto, causata dall’ingestione di un principio attivo appartenente al gruppo dei FANS atipici, ad azione analgesica e antipiretica, ma con scarse proprietà antinfiammatorie.
PARALISI FACCIALE
Paresi di una o più branche del nervo facciale, che può colpire sia il cane sia il gatto.
PARALISI LARINGEA
Paralisi unilaterale o bilaterale dei muscoli laringei.
PARALISI LARINGEA
Si tratta di un disordine neurologico in grado di alterare la normale funzione delle cartilagini aritenoidee nel cane e, più raramente, nel gatto.
PARAQUAT
Il paraquat è un erbicida dipiridilico, utilizzato in agricoltura come diserbante-disseccante, la cui ingestione causa un avvelenamento in genere letale.
PARATOPIA DISCALE
Vedi discopatia.
PARATOPIA PATELLARE
Vedi lussazione rotulea.
PARATOPIA ROTULEA
Vedi lussazione rotulea.