Come si manipola un topo? Ecco alcune regole di base da conoscere

0

A cura di: Dott. Cristiano Papeschi

come si manipola un topo
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Come si manipola un topo domestico? Se abituato fin da piccolo questo simpatico animaletto da compagnia, può essere raccolto in mano e coccolato.

A questo scopo esistono diverse tecniche. Alcune, che non esamineremo in questa sede, richiedono una buona manualità e una certa pratica e devono essere eseguite solo in caso di reale necessità. Altre sono più semplici, vediamole insieme.

Che animale è il topo domestico?

Il topo domestico (Mus musculus) è un “simpatico” roditore che un tempo veniva considerato solamente un animale opportunista e un parassita capace di causare danni ingenti ai granai e alle dispense.

Successivamente fu allevato allevato e utilizzato come specie da laboratorio o come “cibo” per rettili e rapaci.

Sebbene il suo ruolo come animale da compagnia sia considerato già da molto tempo, solo di recente è riuscito a conquistare un posto di rilievo tra i pet non convenzionali.

Era solo necessario riuscire a superare quell’idea radicata e quella sensazione di disgusto che, ahimè, ancora in molti si portano dietro.

Senza nulla togliere al ruolo “dannoso” svolto da questo piccolo roditore allo stato selvatico, in cattività il topo è un fantastico animale da compagnia che socializza facilmente con l’uomo, se debitamente addomesticato, e può dare anche molte soddisfazioni.

come si manipola un topo mano

Come si manipola un topolino domestico?

Per le operazioni di routine il topo può essere sollevato ponendo le mani a coppa.

Molti topi, se abituati fin da piccoli e fiduciosi nei confronti del proprietario, salgono spontaneamente sulla mano aperta.

In caso di bisogno si può sollevare il topo per la coda, ponendo attenzione ad afferrarne la base tra pollice e indice con molta delicatezza e decisione.

Bisogna evitare di compiere questa stessa operazione dalla seconda metà fino alla punta, troppo delicata e facilmente fratturabile.

Il topolino dovrebbe essere sottoposto a visita dal Medico veterinario subito dopo l’acquisto, al fine di verificarne le condizioni di salute e l’assenza di endo- ed ectoparassiti.

Successivamente le visite di controllo devono avvenire con regolarità ogni sei mesi.

Oppure naturalmente ogni qual volta si presentino condizioni che facciano sospettare uno stato di salute alterato.


Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Al momento non esistono vaccinazioni specifiche per il topo domestico.

Annuncio