Il gatto e l’estate: un binomio non sempre felice. Consigli utili
Il gatto e l'estate: come affrontare questo momento delicato per l’uomo e per l’animale? Partendo dal presupposto che per il gatto il territorio è molto importante, bisogna capire la “tempistica” della villeggiatura. Se si tratta di uno spostamento di pochi giorni verso un luogo sconosciuto, conviene lasciare il gatto a casa
Le associazioni gattofile in Italia, Europa e nel mondo
Gli scopi principali delle associazioni gattofile sono la gestione dei Libri Genealogici, la definizione degli standard e la promozione della conoscenza del gatto a tutti i livelli. Vediamo quali sono le principali in Italia e nel mondo.
Malattia renale cronica: come accorgersi prima che sia troppo tardi
La malattia renale cronica è una patologia molto comune nel cane e nel gatto. Si calcola che l’1,5% dei cani e il 3% dei gatti siano affetti da questa malattia, la cui frequenza tende ad aumentare con l’età, fino ad arrivare al 30% in gatti di oltre 15 anni.
Gatto e viaggio in macchina: quali regole per un viaggio meno stressante?
Il gatto e il viaggio in auto: un binomio a volte difficile perché può provocare disagio nell'animale. Indubbiamente l’estate rappresenta un momento particolare nella vita del gatto: il viaggio in auto per il gatto risulta sicuramente una delle problematiche più frequenti.
Il gatto: chi è esattamente? Origini e fisiologia completa
Il gatto (Felis catus), conosciuto anche come gatto domestico o gatto di casa per distinguerlo da altri felini, è una piccola specie di mammifero crepuscolare carnivoro predatore che è assai apprezzato dagli esseri umani per la sua compagnia e per la sua capacità di cacciare nocivi come i serpenti, gli scorpioni ed altri parassiti indesiderabili per l’uomo.
Gatto di Razza: Il libro genealogico come strumento migliorativo
Il libro genealogico del Gatto di Razza rappresenta lo strumento per il miglioramento selettivo dei gatti di razza. Quest'ultimo è istituito e gestito dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI), giuridicamente riconosciuta con D.M. del 6 agosto1997, ed è regolato dal presente disciplinare in armonia con la normativa dell’Unione Europea.
Il gatto di razza e il libro genealogico in Italia e Europa
Il concetto di gatto di razza appartiene al campo d'interesse della Zootecnia mentre risulta estraneo alla biologia vera e propria. Questo perché il concetto generale di razza in biologia non esiste. Gli organismi animali e vegetali vengono identificati con la nota nomenclatura binomiale linneana fino al livello di Specie
Come scegliere il mangime per cani e gatti in modo corretto
Una corretta valutazione del mangime per cani e gatti è una prerogativa per un'alimentazione adeguata al proprio animale e i pet owner sono molto interessati ai sistemi che permettano una valutazione dei mangimi scegliendo così quello più idoneo al loro pet.
Coscienza animale: gli animali comprendono il concetto?
Il concetto di coscienza animale fino a poco tempo fa trattato solo a livello filosofico o teologico, ha ormai ottenuto un’importanza rilevante da quando l’azione mediatica ha dato libero accesso a informazioni che, però, dovrebbero essere chiarite soprattutto per quanto concerne gli animali da reddito.
Il fabbisogno energetico del gatto: quali fattori lo influenzano?
Il fabbisogno energetico del gatto è determinato principalmente dal peso corporeo dell'animale stesso. Quest'elemento è molto importante per determinare un fabbisogno adeguato e corretto per il felino. Il peso corporeo varia da 2 a 6 kg, ma la maggior parte dei gatti pesa da 3 a 4 kg.