gatto in giappone

Il gatto in giappone e nella cultura nipponica: creatura ricca di spiritualità

Da sempre il gatto ha avuto un ruolo centrale nella cultura nipponica e nelle tradizioni di questo popolo. Si ritiene che i gatti siano arrivati in Giappone dalla Cina, probabilmente dalla Manciuria e dalla Corea, nel VI secolo con l’avvento del Buddismo.
allevamento felino

Allevamento felino: La nazione-culla è il Regno Unito

La nazione-culla dell’allevamento felino è senz'ombra di dubbio il Regno Unito, Paese in cui ancora oggi il gatto gode di una grandissima popolarità. Qui nacque nel 1824 e visse colui che viene definito The Father of the Cat Fancy
senso del gusto nel gatto

Senso del gusto nel gatto. È davvero così diverso dal nostro?

Il senso del gusto di un gatto? Come è riportato da uno studio in National Geographic del Dicembre 2005 i gatti non sono in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva.
graffi del gatto dolore

Come eliminare il problema dei graffi del gatto? alcuni consigli

Spesso mal accettati dai proprietari, i graffi sono parte del normale repertorio del gatto: stiramento, pulizia degli artigli, marcature visive e olfattive, piacere.
predatore

Il gatto, un felino con armi da abile e letale predatore

Il gatto possiede delle vere proprio armi da predatore. Armi che lo rendono infallibile e spietato quando vuole catturare una preda. Vediamo insieme quali sono!
pelle

Pelle e metabolismo felino: alcune interessanti curiosità!

I gatti possiedono la pelle piuttosto lassa; ciò permette loro di girarsi e affrontare un predatore o un altro gatto in combattimento. In particolare, la parte posteriore del collo, detta “collottola”ed è la zona in cui la madre afferra i suoi gattini per trasportarli.
vacanze

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
i sensi del gatto

I sensi del gatto: un intero e affascinante mondo da scoprire!

I sensi del gatto sono adattati per la caccia. I gatti hanno udito, vista, odorato, gusto ed i recettori tattili altamente raffinati, cosa che rende il gatto uno dei mammiferi dalle capacità sensoriali più avanzate.
vedere nel buio

I gatti riescono a vedere nel buio. Ma come fanno?

Vedere nel buio? un gatto riesce. Ma perchè? La visione notturna del gatto è superiore agli esseri umani anche se la capacità visiva diurna è inferiore. Il gatto ha la capacità di vedere bene anche in condizioni di luce molto scarsa.
vibrisse del gatto

Le vibrisse del gatto: cosa sono e a cosa servono?

Le vibrisse del gatto ovvero i suoi "baffi" sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonate tre volte più in profondità.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO