Aiuto, il gatto non usa la cassettina!
Le urinazioni inappropriate sono sicuramente uno dei comportamenti indesiderati più stressanti che il proprietario di un gatto si possa trovare ad affrontare. Qual è il comportamento migliore da seguire qualora dovesse capitare che il nostro gatto urini in casa e non usi la cassettina?
Intossicazione da paracetamolo nel gatto: cosa fare?
Esiste, purtroppo, la possibilità che il gatto abbia un'intossicazione da paracetamolo a seguito dell'assunzione (o somministrazione al gatto da parte degli abitanti di una casa) di una o più compresse di paracetamolo. Perché abbiamo scelto il paracetamolo per parlare di un’intossicazione?
Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione
Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo
Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.
Il Bio nell’alimentazione degli animali domestici è possibile?
In questi ultimi anni, sulla scia di quanto avviene per l’uomo, si sono sviluppati per i cani e per i gatti i regimi alimentari non convenzionali; sono così comparse diete vegetariane, bio o crude che hanno l’obiettivo di migliorare la salute degli animali da compagnia e/o farli tornare a un’alimentazione più naturale.
Più gatti in casa, più amore, ma anche più problemi
I gatti, si sa, sono come i cioccolatini: uno tira l’altro. Spesso infatti chi ha gatti ne ha più di uno. Ci fermiamo mai a valutare il benessere di più gatti conviventi? Siamo sicuri che vadano d’accordo? Come possiamo favorire una convivenza serena fra i felini di casa?
Come adattare la nuova casa alle esigenze del gatto?
Rispettare le esigenze del gatto è la base per una serena e pacifica convivenza. Una volta giunto nella nuova casa, è importante che l’ambiente sia accogliente, fisicamente ricco di spunti e a misura di gatto.
Cucciolata in arrivo: quali consigli dare al proprietario?
Se il momento magico e tanto atteso sta per arrivare, è fondamentale pianificare sia il momento del parto sia la gestione della cucciolata per non farsi cogliere impreparati. Ricordiamo che la scelta di far avere i cuccioli alla nostra cagnolina o gattina deve essere una decisone molto ben ponderata.
Se il gatto non viene in vacanza con noi: casa o pensione per gatti?
Se il gatto non viene in vacanza con noi, due sono le alternative: casa o pensione. Lasciare il gatto a casa è, il più delle volte, la soluzione migliore, quella con meno rischi. L’animale conosce l’ambiente che gli è proprio e in quel luogo si sente al sicuro.
L’aggressività nel gatto, un problema di molti proprietari
Un problema che diversi proprietari lamentano nei confronti dei gatti è legato alla loro aggressività. Questa può manifestarsi in diversi contesti e avere varie cause. Sicuramente, quando il gatto non può mettere in atto una risposta di evitamento in una situazione che lo spaventa, può decidere di reagire con aggressività.