dentatura del gatto

Il ruolo della dentatura del gatto: infallibile macchina cattura-prede

Carnivoro autentico, la dentatura del gatto è la stessa dei grandi esponenti della famiglia Felidae. Possiedono quattro tipi di denti: incisivi (I), canini (C), premolari (PM) e molari (M) ma, a differenza dei cani e degli altri carnivori, i gatti non hanno i denti per la masticazione: i molari superiori.
gatto persiano

Il gatto persiano, molto apprezzato ma soggetto a molti problemi

Il persiano è un gatto molto diffuso e apprezzato, in particolare in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, dove vengono costantemente selezionati. Per valutare lo stato di salute dei gatti britannici appartenenti a questa razza, il Royal veterinary college, in collaborazione con l’Università di Edimburgo (Scozia), ha effettuato uno studio.
momento del parto animale

Il delicato momento del parto: tutto quello che c’è da sapere

La nascita di un cucciolo, ovvero il parto, rappresenta senza dubbio un momento molto emozionante per il proprietario, il quale, deve viverlo nel rispetto del comportamento naturale della neomamma ma nello stesso tempo con lucidità e prontezza qualora qualcosa non andasse per il verso giusto.
i gatti si rivolgono alluomo

I gatti si rivolgono all’uomo quando si trovano in difficoltà?

È noto che i cani guardano i proprietari quando si trovano davanti a un problema da risolvere. Per quale motivo i gatti si rivolgono all'uomo per richiedere informazioni e non, invece, per sfida?

Il gatto, uno degli animali domestici più diffusi e amati nel mondo

Il gatto è uno degli animali domestici più diffuso e amato. Ormai ubiquitario nel mondo, il Felis catus condivide la propria vita con gli esseri umani, nelle loro abitazioni. Sembrerebbe che la relazione gatto-uomo sia nata circa 8.000-10.000 anni fa; infatti, alcune scoperte genetiche e archeologiche hanno permesso di evidenziare che il gatto è stato addomesticato proprio nel Medio Oriente verso nell’VIII secolo aC.
miagolio del gatto

Miagolio del gatto, una combinazione di suoni per comunicare con l’uomo

Il miagolio è una delle vocalizzazioni che vengono più comunemente associate con il gatto domestico. Non è costituito da un unico suono distinto, ma dalla combinazione e selezione di diversi suoni che possono variare tra individui e razze. Possono anche variare secondo il messaggio e il contesto.
arriva un cucciolo

Arriva un cucciolo (o un gattino)!

Un gattino o un cucciolo sono sempre entusiasmanti e fonte di grandi soddisfazioni, però richiedono molto impegno per diventare degli individui equilibrati e sereni. Che cosa è importante tenere a mente per aiutarli in questo processo?
festival gatto nero

La figura del gatto nero nelle tradizioni dei vari Paesi d’Europa

Spesso si parla di superstizione se pensiamo al gatto nero, visto spesso come simbolo di sventura (retaggio di tradizioni medievali); il 17 novembre, però, è la sua giornata mondiale! È interessante quindi capire come viene visto nel resto d’Europa, perché ogni Paese ha una sua usanza.
pica-nel-gatto

Pica nel gatto: i fattori scatenanti e tutto quello che bisogna sapere

La pica nel gatto (o in altri animali) è l’ingestione volontaria di materiale non commestibile. Il termine pica, infatti, deriva dal latino e significa “gazza” e fa riferimento, non a caso, alla Pica pica, nome scientifico del noto uccello, famoso per la sua tendenza a rubare oggetti non commestibili e assaggiarli.
fibroadenomatosi mammaria

Fibroadenomatosi mammaria felina: tutto quello che c’è da sapere

Il termine fibroadenomatosi mammaria indica una mastopatia (patologia della ghiandola mammaria) che interessa in genere tutte le mammelle, ma in alcuni casi può presentarsi con masse isolate e di dimensioni disomogenee. E’ una condizione che si osserva prevalentemente nella specie felina, tuttavia qualche caso è stato segnalato anche nel cane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO