Home Cane La sessualità nei pet

La sessualità nei pet

A cura del Dott. Alessandro Troisi e del Dott. Riccardo Benedetti, in collaborazione con Virbac


marcatura urinaria cane 1

Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria nel cane

I disturbi eliminatori nel cane, come la marcatura urinaria, sono tra le problematiche comportamentali più frequenti e spesso risultano essere inaccettabili per il proprietario che quotidianamente è costretto a pulire i pavimenti, gli angoli ed i mobili di casa in seguito alla deposizione di urina e/o feci da parte del proprio animale.
cane-vuole-scappare-da-casa

Il mio cane vuole scappare da casa. Perché lo fa?

Il vagabondare, e cioè la tendenza da parte del cane di scappare da casa o comunque dalla proprietà in cui vive, può avere motivazioni differenti. Le cause più comuni sono la ricerca di un partner sessuale, l’attrazione verso fonti di tipo alimentare, il ricongiungimento con il proprietario assente o per l’istinto predatorio.
cane monta gli oggetti

Aiuto, il mio cane monta gli oggetti (o cuscino) di casa! Cosa fare?

La monta nel cane è un comportamento normale se si presenta in contesti adeguati: per esempio durante il gioco nei cuccioli, come messaggio di comunicazione sociale tra due cani (con la tendenza ad aumentare di intensità durante la fase di maturazione sociale) e, infine, se collegato alla sfera sessuale.
aggressività dei cani

Aggressività verso cani non familiari, come si scatena?

Questa forma d’aggressività è sicuramente più frequente rispetto a quella tra cani che vivono nello stesso ambiente e per lo più riguarda soggetti di sesso maschile, interi e che non si conoscono (in questo caso è chiamata aggressività tra maschi). Tuttavia può presentarsi anche tra cani di sesso femminile e/o tra maschi e femmine.
cane

Patologie prostatiche nel cane: quali sono e come curarle

Come nell’uomo, anche nel cane le patologie prostatiche rappresentano una condizione patologica comune spesso sottodiagnosticata o presente in forma asintomatica. Alcuni autori segnalano che circa l’80% dei soggetti maschi di età superiore ai 10 anni ne è affetto e che il 76% di essi presenta forme patologiche subcliniche.
aggressività tra cani

Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?

L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.

Il mio cane è aggressivo con altri cani, perché?

L’aggressione competitiva è un comportamento normale tra cani e si può presentare, per esempio, quando il cane vuole far valere il proprio status o vuole ottenere un privilegio. L’accesso al cibo, la gestione di uno spazio, la ricerca del proprietario e/o di un partner sessuale sono tra le situazioni più comuni in cui tale comportamento si verifica.
calore-del-cane

Calore del cane: quanto dura e come gestirlo?

Negli anni, inoltre, si è assistito ad una maggiore richiesta, da parte di allevatori e proprietari, di interventi veterinari volti a ottimizzare il management riproduttivo canino, mediante l’utilizzo di farmaci in grado di modificare il ciclo estrale (calore) del cane femmina in modo da ottenere gravidanze programmate in determinati periodi dell’anno, più favorevoli alla corretta crescita delle cucciolate.
perchè il mio cane è aggressivo

Perché il mio cane è aggressivo verso le persone?

Purtroppo, a volte, può capitare che il cane si mostri aggressivo verso le persone, sia appartenenti al gruppo famiglia sia estranei. Questa forma di aggressività da dominanza, o meglio competitiva, tra il cane e gli esseri umani solitamente si sviluppa in coincidenza della maturità sociale dell’animale, intorno ai 18-24 mesi.
adenoma ghiandole circumanali cane 2

Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura

L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO