alimento olistico

Alimento olistico, biologico e naturale. Qual è la differenza?

Olistico, naturale e biologico sono termini che vengono spesso erroneamente interpretati come sinonimi quando definiscono invece concetti diversi. In medicina, l’”olismo” si identifica in uno stato di benessere globale, raggiunto attraverso un perfetto equilibrio tra corpo, spirito e ambiente e quindi anche alimentazione.
disturbi dermatologici e alimentazione

Disturbi dermatologici e alimentazione: quali sono i legami nei pet?

Alimentazione e dermatologia sono due grandi poli nell’esercizio della professione, il cui collegamento è intuitivo. È dunque opportuno “pensare all’alimentazione” quando ci si trova di fronte a un mantello opaco, a squamosi, ipercheratosi, prurito cronico, otiti croniche o piodermiti recidivanti.
salute della cute

Salute della cute animale: le vitamine hanno un ruolo fondamentale?

La salute della cute dipende anche dall’apporto nutrizionale e vitaminico. Tuttavia le ripercussioni delle carenze vitaminiche croniche sono spesso scarsamente percepite dai proprietari. Vediamo quali sono le vitamine che hanno un ruolo nella salute della cute dei nostri animali. 
disturbi del sonno

I disturbi del sonno per i nostri animali: tre tipologie da conoscere

I disturbi del sonno che gli animali da compagnia possono manifestare sono principalmente tre: ipersonnia, iposonnia e insonnia. Il sonno è uno stato che subisce svariati cambiamenti nel corso di disturbi comportamentali.
narcolessia nel cane

Narcolessia nel cane: principali cause e perché può soffrirne

La narcolessia è tra le principali cause di eccessiva sonnolenza diurna. Nei cani questa situazione è stata descritta per la prima volta nel 1973. Si tratta di un disturbo su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, che è stato segnalato in alcune razze quali Dobermann, Labrador, Bassotto, Dogo Argentino, Rottweiler e Barboncino.
leptospirosi

Leptospirosi, una malattia emergente molto sottostimata

La leptospirosi è una malattia batterica zoonotica. Le leptospire vengono trasmesse agli esseri umani quando sono a contatto con acqua contaminata da urina infetta. Il ratto è il principale serbatoio, ma sono stati descritti casi di contaminazione umana anche a partire da urina infetta di animali domestici o da bestiame.
dermatite atopica

Dermatite atopica e Allergia al morso di pulci (DAP): come si manifesta

Le patologie dermatologiche rappresentano un settore vasto e complesso. È indispensabile una buona comunicazione tra medico veterinario e proprietario in modo da chiarire il decorso della malattia e le sue possibili complicanze.
dermatite del cane

Dermatite del cane: Paronichia da Malassezia e Dermatofitosi

Le patologie dermatologiche rappresentano un settore vasto e complesso. È indispensabile una buona comunicazione tra medico veterinario e proprietario in modo da chiarire il decorso della malattia e le sue possibili complicanze.
allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari nel cane: come comportarsi

Le allergie alimentari sono fenomeni patologici immunomediati caratterizzati da ipersensibilità a uno o più antigeni alimentari. Il principale segno clinico è il prurito, mentre i sintomi gastrointestinali (diarrea e vomito) sono meno frequenti (10-15% in concomitanza o meno dei segni cutanei).
infezioni da parvovirus

Infezioni da Parvovirus e vita in comunità: come comportarsi

L'aumento di casi di parvovirosi canina potrebbe essere dovuto a due motivi principali: da un lato una non ottimale vaccinazione della popolazione canina proprio in seguito alla paura e alla cattiva pubblicità; delle possibili reazioni avverse conseguenti alla vaccinazione; dall'altro la tendenza a finire troppo precocemente la prima serie vaccinale (entro le 10 settimane di età;), nell'intento di garantire una precoce socializzazione dei cuccioli.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO