Come scegliere il mangime per cani e gatti in modo corretto
Una corretta valutazione del mangime per cani e gatti è una prerogativa per un'alimentazione adeguata al proprio animale e i pet owner sono molto interessati ai sistemi che permettano una valutazione dei mangimi scegliendo così quello più idoneo al loro pet.
Coscienza animale: gli animali comprendono il concetto?
Il concetto di coscienza animale fino a poco tempo fa trattato solo a livello filosofico o teologico, ha ormai ottenuto un’importanza rilevante da quando l’azione mediatica ha dato libero accesso a informazioni che, però, dovrebbero essere chiarite soprattutto per quanto concerne gli animali da reddito.
Hai un cane geloso? La scienza ci dice perché prova questa emozione
I cani sono gelosi? La gelosia non è una prerogativa dell’uomo, ma è una caratteristica comune a molte specie animali, tra cui il cane. Charles Darwin considerava la gelosia innata, la cui sussistenza ha una motivazione evoluzionistica, ovvero come difesa istintiva della coppia.
Iperattaccamento secondario nel cane: cosa fare per curare i sintomi
L'iperattaccamento secondario nel cane consente all’animale di compensare l’incapacità di integrare informazioni provenienti dal suo ambiente socio-ecologico, usando un particolare legame, calmante, con un soggetto di attaccamento.
Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente
Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
Intelligenza del cane e del gatto: chi vince tra i due?
Molte ricerche sono stati condotte con un unico intento: definire una delle due specie più intelligente dell’altra; tuttavia è un errore voler paragonare specie tra loro diverse. È illogico, quindi, pensare, come ha affermato il famoso etologo Danilo Mainardi, che un animale per essere considerato intelligente, debba acquisire capacità specifiche dell’uomo.
Corpi estranei corneali nel cane e nel gatto: sintomi e terapia
I corpi estranei corneali sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane e del gatto, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
Fabbisogno energetico del cane: quali fattori lo influenzano
Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo. L'energia è il carburante del motore animale che se la procura "bruciando" proteine, grassi e carboidrati; la resa energetica di ciascuno di essi è diversa: i più efficienti sono i grassi, seguono proteine e carboidrati; i minerali e le vitamine non forniscono energia.
Dermatite del cane: sintomi, diagnosi e terapia
Per dermatite atopica del cane si intende una malattia allergica cronica, a carattere pruriginoso, riconducibile ad una predisposizione a sviluppare una reazione allergica nei confronti di allergeni ambientali, quali acari della polvere di casa e pollini, in particolare di erbacee infestanti, ma anche di alcuni alberi e di graminacee selvatiche; tali allergeni, date le loro piccolissime dimensioni, possono penetrare nell’organismo sia per via inalatoria che attraverso la cute.
Acqua e organismo: la sua funzione come strumento di protezione
L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza perché quest'ultima non ha il solo compito di dissetare ma svolge un gran numero di funzioni. Vediamo quali.