Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?
La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?
Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
Come aiutare il cane ad affrontare ed elaborare un lutto?
Il cane instaura un legame speciale con chi si prende cura di lui ogni giorno e anche con i suoi conspecifici. Elaborare il lutto per la perdita di una persona con cui il cane aveva un legame speciale è da considerarsi uno dei dolori più grandi che possiamo immaginare.
Mangiando s’impara: quando il cibo è fonte di dialogo tra animale ed uomo
Il cibo, o meglio la sua somministrazione, può esser fonte di dialogo e comunicazione tra l'animale e il proprietario, andando a creare o migliorare il rapporto che tra loro stessi intercorre.
Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto
La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Perché sempre più proprietari scelgono diete alimentari raw?
Sempre più spesso i proprietari scelgono diete raw, preparate autonomamente con ingredienti freschi crudi come carne, frattaglie e ossa, perché le ritengono più salutari e complete rispetto a quelle industriali, umide o secche.
Cataratta nel cane e gatto: cos’è? Cosa fare o non fare?
La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino), che interessare tutti gli animali. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
Intossicazione da erbicidi e pet: cosa fare o non fare?
É opinione comune che l’intossicazione da erbicidi sia piuttosto frequente negli animali domestici e possa quindi rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Quando infatti si sente parlare di contaminazioni dell’ambiente, spesso e volentieri queste vengono identificate con il termine generico di “pesticidi” o di “erbicidi”.
Pro e contro degli alimenti ad alta energia per cani: quali sono?
I cani e i gatti per mantenere costante la propria temperatura corporea devono, come tutti gli animali a sangue caldo, produrre e bruciare energia. Essi infatti hanno una temperatura corporea di circa 38.5 °C, mentre la temperatura dell'ambiente in cui vivono è in genere ben al di sotto di tali valori.
Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!
Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.