cibo

Mangiando s’impara: quando il cibo è fonte di dialogo tra animale ed uomo

Il cibo, o meglio la sua somministrazione, può esser fonte di dialogo e comunicazione tra l'animale e il proprietario, andando a creare o migliorare il rapporto che tra loro stessi intercorre.
piometra

Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto

La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
diete alimentari raw

Perché sempre più proprietari scelgono diete alimentari raw?

Sempre più spesso i proprietari scelgono diete raw, preparate autonomamente con ingredienti freschi crudi come carne, frattaglie e ossa, perché le ritengono più salutari e complete rispetto a quelle industriali, umide o secche.
cataratta nel cane

Cataratta nel cane e gatto: cos’è? Cosa fare o non fare?

La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino), che interessare tutti gli animali. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
intossicazione da erbicidi

Intossicazione da erbicidi e pet: cosa fare o non fare?

É opinione comune che l’intossicazione da erbicidi sia piuttosto frequente negli animali domestici e possa quindi rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Quando infatti si sente parlare di contaminazioni dell’ambiente, spesso e volentieri queste vengono identificate con il termine generico di “pesticidi” o di “erbicidi”.
alimenti ad alta energia

Pro e contro degli alimenti ad alta energia per cani: quali sono?

I cani e i gatti per mantenere costante la propria temperatura corporea devono, come tutti gli animali a sangue caldo, produrre e bruciare energia. Essi infatti hanno una temperatura corporea di circa 38.5 °C, mentre la temperatura dell'ambiente in cui vivono è in genere ben al di sotto di tali valori.
paure nel cane

Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!

Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
leishmaniosi

Leishmaniosi: tre punti chiave per conoscerla ed evitarla

La primavera è alle porte, aumentano le temperature e il tempo passato all’aria aperta e la leishmaniosi torna a imporsi sulla scena. MSD Animal Health sostiene quest’anno il “Mese della Leishmaniosi”, una campagna informativa con cui si schiera accanto a tutti i pet owner.
come gestire il cucciolo

Come gestire il cucciolo appena arrivato a casa?

Durante la prima notte nella nuova famiglia, il cucciolo non deve essere isolato dalle persone, lo si pone quindi in una scatola vicino al letto, o ci si posiziona vicino alla sua cuccia.
congiuntiviti allergiche

Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!

Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO