Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla
La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane
La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza.
Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività
Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
Coronavirus e animali domestici: gli ultimi aggiornamenti
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus, sono state adottate diverse misure urgenti di contenimento del contagio. Alcune di queste toccano direttamente i petwoners, tra cui quella riguardante l'apertura dei negozi di alimenti per animali, la passeggiata con il cane o la visita dal medico veterinario.
Il gioco nel mondo animale, un comportamento amicale?
Il gioco è un comportamento amicale, a cui soprattutto gli animali giovani dedicano tempo. Pur essendo presente in quasi tutti i mammiferi, il gioco è più evidente nei piccoli di quelle specie che hanno un encefalo piuttosto grande e nelle quali lo sviluppo e la maturazione sono relativamente lente, come per esempio i primati tra cui le scimmie.
Cercare un oggetto? Ecco come insegnarlo al cane!
Il cane è capace di riconoscere e cercare un oggetto quando lo si nomina. La capacità del cane di saper riconoscere e cercare un oggetto dimostra che il cane è capace di apprendere per deduzione, individuando un oggetto in un gruppo di oggetti conosciuti.
Come e quando far accoppiare il criceto? Tutto quello che devi sapere!
Come e quando far accoppiare il criceto? Far riprodurre una coppia di criceti dorati è sicuramente una bella esperienza ma bisogna essere preparati. Vediamo insieme quali sono le cose principali da sapere.
Le gerarchia sociale nel mondo animale, a cosa serve?
Molti animali presentano all'interno del loro gruppo sociale una determinata gerarchia sociale, la quale, serve a limitare le interazioni aggressive all'interno del branco. Infatti, una volta che l'ordine gerarchico è stato formato, gli animali si limitano generalmente a mantenerlo mediante atteggiamenti di minaccia o comportamenti ritualizzati, senza disperdere energie o rischiare danni fisici a causa di scontri violenti.
Un cane sotto stress, quali sono i segnali da riconoscere?
Un cane sotto stress, in genere, può ansimare o avere le pupille dilatate, tendere a tremare o a muoversi in modo più rapido e irrequieto del solito senza riuscire a calmarsi. Un cane stressato può mostrare anche altri segnali come assumere una posizione bassa, con arti flessi, orecchie portate indietro e coda bassa.
Social licking e altri comportamenti sociali negli animali
Il comportamento sociale all'interno di un gruppo di animali non si manifesta solo con interazioni agonistiche, ma anche con comportamenti amichevoli o affiliativi come per esempio il leccarsi e pulirsi reciprocamente (social linking o allogrooming), formare legami amicali e giocare (quest'ultimo molto evidente negli animali giovani).