coniglio in inverno

Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?

La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.
mourning dog project

Mourning dog project, uno studio sul dolore da perdita del proprio cane

Mourning dog project, questo è il nome del progetto internazionale, guidato dall’Università di Milano, nato per studiare l’impatto psicologico delle persone che perdono un animale. I ricercatori hanno sviluppato e validato scientificamente un questionario che è stato utilizzato per riconoscere e valutare il processo del lutto, e il suo impatto psicologico, nelle persone che perdono il proprio pet.
reati contro gli animali detenuti nei circhi

Quali sono i reati contro gli animali detenuti nei circhi?

Sono già note, purtroppo, diverse sentenze che hanno stabilito la sussistenza di reati contro gli animali detenuti nei circhi. Tra queste, il reato previsto all’art. 727 C.p. “Abbandono di animali”, nella parte in cui punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”, e il reato di maltrattamento (art. 544terC.p.).
coronavirus

Il Coronavirus è una malattia che si trasmette dall’animale all’uomo?

In Cina è comparso un nuovo virus che le Autorità cinesi hanno segnalato al locale Ufficio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 31/12/2019. È stato osservato che la malattia virale ha avuto origine nella popolosa città di Wuhan, della Provincia di Hubei.
terapie palliative

Terapie palliative e cure di fine vita in Medicina Veterinaria

Le terapie palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che per la sua natura non risponde più a trattamenti specifici. Esse mirano ad aumentare il comfort e a minimizzare la sofferenza del paziente durante tutte le fasi di una malattia incurabile, trattando il suo disagio fisico e considerando nel contempo le sue necessità sociali ed emozionali.
tradizione del circo con animali

Tradizione del circo con animali: verso un legittimo tramonto?

Negli ultimi anni, sono stati depositati diversi disegni di legge finalizzati a interrompere in Italia la tradizione del circo con animali (Legislatura 16ª- Disegno di legge N. 1568; Legislatura17ª - Disegno di legge N. 1702; Legislatura 18ª - Disegno di legge N. 263). Più di recente, è stata approvata una Legge delega per la riforma del Codice dello spettacolo, che consente al Governo di rivedere le regole per l’organizzazione e il funzionamento anche delle attività circensi, attenendosi all’obiettivo del definitivo superamento dell’utilizzo degli animali nella tradizione del circo.
animali dal mondo

Animali dal Mondo, una fiera per conoscere e rispettare gli animali

Diffondere la conoscenza e il rispetto per tutti gli animali e fornire gli strumenti per imparare a prendersi cura di loro: è questa la filosofia che guida Animali dal Mondo, il salone all’interno di Verdi Passioni dedicato agli animali esotici e da compagnia. Il 7 e 8 marzo 2020, nell’ambito di Verdi Passioni, un intero padiglione di ModenaFiere si trasforma in una grande arca di Noè.
disturbi alimentari

Disturbi alimentari e animali domestici: perché rivolgersi al veterinario?

Perché chiedere la consulenza al medico veterinario comportamentalista? È importante effettuare rivolgersi al medico veterinario comportamentalista tutte le volte in cui è presente un disturbo alimentare in un animale.
piante tossiche per il cane

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare?

Alcune piante sono tossiche per il cane, o meglio vengono considerate potenzialmente "tossiche", in quanto contengono in ogni loro parte o solo in alcune componenti (foglie, radici, semi, bacche, bulbo, fusto, frutti) particolari sostanze, che possono essere causa di disturbi lievi, gravi o addirittura mortali.
la coprofagia

La coprofagia, strategia del pet per attirare l’attenzione del proprietario?

Qualsiasi cambiamento nel sistema famigliare in cui è inserito il pet può determinare nell'animale un malessere tale da esitare in diverse forme di patologia, molto spesso in un vero e proprio disturbo alimentare. Tra questi, l’anoressia, la bulimia, la pica e la coprofagia sono particolarmente presenti, e sono spesso indice di un disturbo dell’umore.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO