
Vacanze dog-friendly? I consigli per la salute dei cani ed evitare infortuni!
Come fedeli compagni di vita, i cani e i gatti hanno dato il loro sostegno per superare il periodo di lockdown e, con l’arrivo della bella stagione, non ci si vuole più separarne, nemmeno in vacanza. Ma quali sono rischi e infortuni in cui potrebbero incorrere i cani durante viaggi e gite fuori porta?

Perché il cane alza la zampa per fare pipì? Scopriamolo!
Il cane maschio, raggiunti gli otto/nove mesi di età, incomincia ad alzare una zampa posteriore quando ha intenzione di urinare. Qualsiasi pet owner (e non solo) si sarà accorto di questo comportamento del cane ma forse non tutti si saranno chiesti il perché lo fa.

Come dimostrare di essere il proprietario di un cane? Appropriazione altrui
Dimostrare di essere il proprietario di un cane può diventare un problema se l'animale finisce nelle mani di un terzo, che non intende rinunciare al possesso. L’iscrizione all’anagrafe regionale degli animali d’affezione e il pedigree possono essere considerati prove documentali della proprietà di un cane.

Animali in ufficio riducono lo stress: via libera all’Università di Verona
La presenza degli animali domestici in ufficio aumenta il benessere e la serenità dei dipendenti. Per questo l’Università di Verona, promuove l’iniziativa “Smart pet working…in office”.

Uccelli a terra: nidiacei o adulti feriti? Come comportarsi correttamente
Durante l’anno, ma specialmente in primavera e nella stagione calda, ci si può imbattere più frequentemente in uccelli a terra che non riescono a volare: si tratta per lo più di nidiacei, (detti anche pulli) o di adulti feriti. Perché? Che cosa succede e come bisogna comportarsi?

Leishmaniosi canina sempre più diffusa in Italia? Lo rivela uno studio
La leishmaniosi canina è una malattia infettiva molto pericolosa per la salute dei cani e, purtroppo, è sempre più diffusa in Italia. Lo conferma un recente studio denominato “Leishmania 2020”, svolto dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Dipartimento di Medicina Veterinaria di Napoli, e supportato da Bayer. Lo studio evidenza come questa malattia infettiva è in continua espansione e interessa anche le regioni del Nord.

Perché il mio cane è iperattivo? Tutto quello che devi sapere
Un cane iperattivo è un cane nervoso, eccitato, quasi sempre in movimento. Inoltre, l'animale dorme poco e ha bisogno di un livello di attività superiore alla media; è esuberante, talvolta irritabile, spesso eccessivo. I comportamenti iperattivi possono essere corretti grazie all'apprendimento degli autocontrolli: i giochi e le attività che creano molta eccitazione saranno ridotti a favore dei giochi che favoriscono l'autocontrollo.

La storia di Lara, il maremmano sordo che ha trovato una famiglia
La protagonista di questa storia, per fortuna a lieto fine, si chiama Lara ed è un cane simil maremmano che da alcuni anni viveva nel canile di Falconara Marittima, comune in provincia di Ancona, nelle Marche. Lara è sorda a causa di orecchie amputate per via di percosse subite. La sua vita sembrava destinata ad essere relegata per sempre nel box a causa di quei difetti difficilmente accetabili da un adottante.

Tecnologia smart e animali: dalle lettiere autopulenti alle app healthy
La vita coi pet è sempre più smart: ormai la tecnologia è ovunque e anche il mondo pet è stato "invaso" da molte novità tecnologiche che possono facilitare (e migliorare) la vita ai pet e ai loro proprietari. All'edizione 2020 del Consumer Electronic Show di Las Vegas (USA) sono stati presentati molti interessanti devices che potrebbero interessare i proprietari di cani e gatti: dalle lettiere autopulenti per i gatti agli alimentatori automatici. Senza tralasciare le app che permettono di monitorare la salute del proprio cane e mantenerlo sempre in forma!

Seguire un rito alimentare? Utile per creare una stretta relazione con il cane
Il rito alimentare è fondamentale per creare una stretta relazione tra cane e proprietario. L’etogramma del cane prevede un’alimentazione di gruppo, con regole per accedere al cibo ben precise che vanno rispettate per evitare situazioni conflittuali.