etichette alimentari

Cibo per cane e gatto, come leggere le etichette alimentari?

In base alle leggi attuali, le etichette alimentari devono riportare molteplici dati: la denominazione del prodotto e della specie cui è destinato, l’elenco degli ingredienti, il contenuto in umidità, proteine, grassi, fibre, vitamine e oligoelementi e la presenza di additivi.
padda 3

Padda, un piccolo uccellino originario dell’isola di Giava

Il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. Originario delle isole di Bali e Giava, è stato introdotto dall'uomo anche in altri territori tropicali.
vacanze cane

Vacanze con il cane: come prepararsi al meglio?

Trascorrere le vacanze viaggiando insieme al nostro cane è tra i momenti più importanti per rafforzare il legame con lui oltre che un periodo di relax per entrambi. Per vivere senza stress lunghe passeggiate sui sentieri di montagna o nei magnifici borghi del nostro Paese salvaguardando il benessere del nostro cane, ecco i consigli dei medici veterinari MyLav, un laboratorio di analisi veterinarie.
vitamina D

Vitamina D? Essenziale per la salute di cane e gatto

Nell’uomo la vitamina D può essere prodotta a livello cutaneo attraverso i raggi solari; nel cane e nel gatto ciò non avviene quindi per loro è fondamentale l’apporto di vitamina D con la dieta. 
fare il bagno al coniglio

Posso fare il bagno al coniglio? Ecco quello che devi sapere

Posso fare il bagno al coniglio? Allora, prima di rispondere alla domanda, partiamo dal presupposto che il coniglio è un animale estremamente pulito e trascorre buona parte della sua giornata toelettandosi con cura.
alimento corretto cane

Come scegliere l’alimento corretto per il nostro cane?

Individuare l'alimento corretto per il nostro cane, tra i tanti prodotti offerti sul mercato, non è semplice: oltre a leggere con molta attenzione l’etichetta per accertare le componenti reali dell’alimento, è sempre bene rivolgersi al medico veterinario.
gatto-graffia-il-divano

Il gatto graffia il divano di casa? Cosa fare per farlo smettere

Se al gatto non viene fornito un substrato idoneo da graffiare, potrebbe scegliere come graffiatoi alcuni arredi della casa (ad esempio, angoli dei mobili, divano, tappeti ecc.), suscitando in tal modo la rabbia e la disperazione dei proprietari.
insegnare al cucciolo a non sporcare in casa

Come insegnare al cucciolo a non sporcare in casa?

L’arrivo di un cucciolo è un momento emozionante che porta con sé anche qualche disagio: oltre a correre su e giù per la casa e rosicchiare quello che trova, a volte può anche sporcare dove capita in casa. Il piccolo ha le sue esigenze e non ha ancora imparato a renderle compatibili con il nuovo “branco umano”.
mediterraneo biodiversità

Tutti pazzi per il Mediterraneo! Un progetto per studiare la biodiversità marina

Studiare la biodiversità del Mediterraneo senza nuocere a balene e delfini: è l'obiettivo di "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med", progetto selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding. Un progetto per realizzare un sistema di monitoraggio innovativo e ad impatto zero della biodiversità marina del Mediterraneo.
casa cat-friendly

Una casa cat-friendly? Ecco cosa non deve mancare!

I gatti possono adattarsi perfettamente alla casa in cui vivono i proprietari e trovarsi bene. Affinché la casa sia cat-friendly, il gatto deve avere a disposizione diverse aree ben distinte tra loro. Anche in uno spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Nelle case piccole, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO