punture di zanzare

Estate e uccelli: attenzione alle punture di zanzare e insetti!

Estate, stagione di sole, vacanze e… zanzare! Anche gli uccelli possono essere colpiti da una malattia molto seria e potenzialmente mortale trasmessa dalla puntura di zanzare (genere Anopheles) o zanzare tigre.
tagliare le unghie ai canarini

Tagliare le unghie ai canarini e ad altri volatili, ecco alcune regole!

Posatoi, movimento, pulizia della lettiera aiutano a mantenere le zampe sane ed efficienti ma saltuariamente i proprietari devono provvedere a limare le unghie o pulire e curare la cute screpolata o troppo secca al fine di prevenire infezioni o traumi.
acaro Sternostoma Tracheacolum

Acaro Sternostoma tracheacolum: diffusione, sintomi e cura negli uccelli

Gli acari negli uccelli non provocano solo malattie cutanee. Lo Sternostoma tracheacolum è un piccolo acaro che causa una malattia respiratoria particolare in piccoli passeriformi come canarini, fringillidi, diamanti e piccoli esotici.
quarantena

Arrivo di un nuovo volatile: perché la quarantena e come si attua a casa?

Osservare i propri animali per scoprire i primi sintomi o segni di malessere è fondamentale per curare tempestivamente il soggetto ammalato e prevenire la diffusione di malattie infettive ai compagni di gabbia o voliera. Ancor più importante è osservare attentamente ogni nuovo acquisto prima di immetterlo a diretto contatto con gli altri volatili, ovvero è sempre consigliato rispettare un periodo di quarantena.
kakariki

Il Kakariki, chiamato il piccolo pappagallo verde in lingua maori

In lingua maori è chiamato “piccolo pappagallo verde”: il kakariki è uno splendido pappagallino dai vivaci colori di origine Neozelandese che ben si è adattato alla vita in cattività. Il Kakariki fronte rossa, Cyanoranphus Novazelandiae, è un pappagallo di media- piccola taglia, lungo circa 27 cm, originario della Nuova Zelanda.
megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
origini del canarino

Quali sono le origini del canarino? Scopriamole insieme

Molte leggende e altrettante storie circolano sulla nascita dell’allevamento del canarino come specie domestica. Le isole Canarie abitate fin dal 200 a.C. dal popolo Guanci vennero colonizzate dapprima dai normanni e poi dagli spagnoli a partire dal 1400.
canarino selvatico

Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione

Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
uccelli canori

Uccelli canori: qual è l’ambiente adatto per costruire il nido?

La primavera è il periodo migliore per tentare o favorire la riproduzione delle coppie di uccelli canori che allietano coi loro canti molte case e giardini. Costruire nidi, deporre uova, covare e allevare la prole è una dote innata ma non sempre le covate vanno a buon fine.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO