padda 3

Padda, un piccolo uccellino originario dell’isola di Giava

Il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. Originario delle isole di Bali e Giava, è stato introdotto dall'uomo anche in altri territori tropicali.
usignolo-del-giappone

Usignolo del Giappone, un uccellino dal canto melodioso

L’usignolo del Giappone (Leiothrix lutea) è un passeriforme famoso per il suo canto melodioso: questo piccolo volatile (è lungo in media 15 cm) non proviene dal Giappone bensì dal Sud-est Asiatico e dalle aree Himalayane come Nepal e Bhutan.
cardellino

Il cardellino, un piccolo passeriforme dalle grandi noti canore

Il cardellino è un piccolo passeriforme dalla corporatura simile al canarino ma dalle grandi noti canore. Il canto di questo piccolo uccellino è ben noto fin dall'antichità, perfino nell'Antica Roma e Grecia; ma anche oggi giorno le sue doti canore vengono apprezzate e replicate da estimatori e compositori appartenenti al mondo della musica. 
cardellini

Cardellini: biologia, alimentazione e allevamento

I cardellini sono passeriformi granivori stretti: in natura si nutrono di numerosi semi di piante erbacee quali cardi, acetosa, cicoria, romice, senecio ,tarassaco, crespigno, girasole ma apprezzano anche germogli, bacche e frutta matura. Durante la riproduzione i genitori imbeccano i piccoli nidiacei anche con piccoli invertebrati o insetti.
uccelli a terra

Uccelli a terra: nidiacei o adulti feriti? Come comportarsi correttamente

Durante l’anno, ma specialmente in primavera e nella stagione calda, ci si può imbattere più frequentemente in uccelli a terra che non riescono a volare: si tratta per lo più di nidiacei, (detti anche pulli) o di adulti feriti. Perché? Che cosa succede e come bisogna comportarsi?
volare necessità uccello

Volare è una necessità fisica e psicologica di ogni uccello

Ogni uccello ha la necessità di volare: è nel suo DNA ed è una necessità fisica e psicologica. Ancora oggi molti proprietari di volatili come i pappagalli, temendo fughe o attacco da parte dei predatori, chiedono ad allevatori o i medici veterinari come limitare il volo dei loro animali da compagnia.
allevare-un-gufo

Come allevare un gufo? Ecco quello che devi sapere

Nei precedenti articoli abbiamo conosciuto i gufi, come vivono in natura e quali sono alcune problematiche di una vita in cattività. Ma quali regole seguire per allevare un gufo? Accanto alla falconeria, attività nota che prevede un connubio tra uomo e falco, si accompagna sempre più spesso la “guferia” con i suoi pregi e particolarità.
pappagallo allevato a mano

Pappagallo “allevato a mano”: molti pro ma anche molti contro

E’ opinione comune che acquistando un pappagallo "allevato a mano" ovvero in tenerissima età, crescendolo amorevolmente come e al posto dei genitori naturali e dedicando tanto tempo al suo svezzamento, si ottenga poi un soggetto docile, abituato ad essere maneggiato, accarezzato, coccolato e quindi legato al proprietario.
gufo come animale da compagnia

Il gufo come animale da compagnia? Cinque punti da sapere!

Da Anacleto (“La spada nella roccia”) e Uffa (Winnie the Pooh) fino ai gufi e civette di Harry Potter: può un gufo essere un adorabile seppur un tantino originale “animale da compagnia”? Come sempre ho ricordato che l’adozione di un animale domestico o non convenzionale richiede SEMPRE responsabilità.
pullo-di-cornacchia

Pullo di cornacchia caduto dal nido, cosa devo fare?

Caratteristico il suo gracchiare di richiamo o di allarme, la cornacchia costruisce i suoi nidi  sulle sommità degli alberi più alti. Tuttavia, può capitare che qualche pullo, non ancora indipendente, si allontani imprudentemente o cada dal nido spintonato dai fratelli più forti o da raffiche di vento che distruggono la protezione dello stesso nido.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO