uccelli problemi respiratori

Uccelli e arrivo della brutta stagione, attenzione ai problemi respiratori!

Con l’arrivo della brutta stagione anche i nostri amici alati possono soffrire di problemi respiratori: l'apparato respiratorio degli uccelli è molto diverso da quello dei mammiferi e presenta aspetti peculiari fondamentali per l’attività aerea e per la loro fisiologia ma anche dei punti deboli in cui i microrganismi possono causare malattie.
Mangiatoia-per-uccelli-con-cincia-mora-Ph-Emanuela-Redaelli

Mangiatoia per uccelli “fai da te”: come costruirla a casa?

Per gli amanti del “fai da te” ci sono tanti modi per costruire a casa una mangiatoia per uccelli e per chi ha figli può essere un modo istruttivo per spendere del tempo insieme (ovviamente attenzione agli attrezzi e che non si facciano male). Sulla pagina LIPU viene spiegato passo per passo come costruire una mangiatoia per uccelli aperta.
mangiatoie per uccelli

Mangiatoie per uccelli: cosa sono, quando e dove posizionarle?

Di grande utilità sono le mangiatoie per il nutrimento degli uccelli, che possono essere una semplice bottiglia semi-aperta da cui far uscire i semi per il loro sostentamento o una mini casetta raffinata, in cui gli uccelli possono posarsi e prelevare il cibo di cui necessitano. Perché posizionare una mangiatoia? Dove e quando collocarla?
allevare-parrocchetto

Allevare un parrocchetto splendido? Ecco alcuni consigli

Il parrocchetto splendido può essere un interessante e piacevole compagno, con una aspettativa di vita di circa 10 anni. Allevare un parrocchetto è possibile: difatti l’allevamento e la riproduzione in cattività non presentano molte difficoltà, tuttavia, è importante conoscere bene la specie e le sue esigenze.
parrocchetto-splendido

Parrocchetto splendido, un coloratissimo pappagallo dell’Australia

Il Neophema splendida, conosciuto anche come parrocchetto splendido è un minuto pappagallo (lungo circo 20 cm) che in natura vive in stormi nelle zone meno popolate dell’Australia meridionale tra alberi di eucalipto, acacia o casuarina, nutrendosi prevalentemente di semi.
canarino del mozambico

Canarino del Mozambico: allevamento, alimentazione e riproduzione

Il canarino del Mozambico è abbastanza semplice da allevare: tra i piccoli passeriformi Africani è uno dei più adattabili anche ai climi continentali tanto da poter essere ospitato in voliere all’esterno tutto l’anno purché abbia un riparo spazioso e confortevole e sia riparato efficacemente nei mesi più freddi dalle intemperie.
canarino del Mozambico

Canarino del Mozambico, un uccellino africano dal canto melodioso

Il canarino del mozambico (Serinus mozambicus) è un simpatico e allegro fringillide africano che come il noto canarino appartiene al genere serinus. In natura lo si trova ancora nella zona tropicale africana dal Mozambico all’Africa nord orientale ma non in Somalia.
alimentazione padda

Padda: alimentazione e allevamento degli uccelli di Giava

Originario delle isole di Bali e Giava, il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. L'alimentazione e l’allevamento dei Padda non richiede particolari esigenze, ma come sempre vanno rispettati i bisogni etologici e alimentari cercando di ricreare un ambiente il più vicino possibile alle condizioni naturali.
padda 3

Padda, un piccolo uccellino originario dell’isola di Giava

Il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. Originario delle isole di Bali e Giava, è stato introdotto dall'uomo anche in altri territori tropicali.
usignolo-del-giappone

Usignolo del Giappone, un uccellino dal canto melodioso

L’usignolo del Giappone (Leiothrix lutea) è un passeriforme famoso per il suo canto melodioso: questo piccolo volatile (è lungo in media 15 cm) non proviene dal Giappone bensì dal Sud-est Asiatico e dalle aree Himalayane come Nepal e Bhutan.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO