Alimentazione delle cocorite: ecco i cibi da usare e da evitare
La salute e la longevità delle cocorite è sicuramente influenzata dalla corretta gestione, dall’igiene e dall'adeguata alimentazione. La base della loro alimentazione è costituita certamente dai semi vari che facilmente si reperiscono in commercio.
Fare il bagno al vostro volatile? Ecco alcuni consigli
Mediante il bagno e la pulizia del piumaggio, ogni volatile rimuove eventuali parassiti o stacca l’astuccio corneo che racchiude le piume in crescita e che provoca prurito idratando anche le piume. Ecco alcuni consigli da seguire per fare il bagno al vostro volatile di casa.
Il falco nella storia e nella mitologia: dall’antico Egitto ad oggi
Le prime notizie riguardanti il falco pellegrino nella storia ci giungono dall’antico Egitto, dove veniva venerato e rappresentato come un dio dalla testa di falco, il dio Horus. Secondo la tradizione era figlio del dio Osiride (il famoso guardiano del regno dei morti) e la dea Iside, dea della maternità, della fertilità e della magia.
È vero che è meglio allevare un pappagallo fin da quando è piccolo?
È vero che per avere un pappagallo affezionato a noi, è meglio allevarlo fin da quando è piccolo e implume? No, non è corretto. Questo è un concetto errato per due motivi: uno pratico e uno comportamentale.
Il mio uccello fa troppo rumore in casa! Ecco cosa fare
È normale che un uccello vocalizzi (canti, fischi o grida) una o più volte durante il giorno e faccia quindi rumore. Gli uccelli emettono vocalizzazioni di ogni genere, il cui significato può variare a seconda della specie e della situazione: il cinguettio esprime piacere durante i giochi o la cura reciproca, mentre il canto è spesso prodotto da un maschio che cerca di sedurre o di delimitare il proprio territorio.
Un Natale sereno e sicuro per gli amici volatili? Ecco cosa sapere
Il Natale si stanno avvicinando e in questo anno difficile gli animali domestici, compresi i i nostri amici volatili, hanno riempito le lunghe giornate in casa con affetto e gioia. Se già non si possiedono canarini, piccoli esotici, pappagalli o altri amici alati magari per Natale qualcuno sta programmando di accoglierne qualcuno in casa
Falco pellegrino, l’uccello più veloce del mondo. Come riconoscerlo?
Abilissimo cacciatore che supera in velocità il ghepardo aggiudicandosi il titolo di vertebrato più veloce con i suoi 385 km/h nel volo in picchiata, il falco pellegrino (Falco peregrinus) così definito perché la colorazione delle piume sul capo ricordano il cappuccio che indossavano i pellegrini nel medio evo, è un rapace visibile in volo in molti areali del nostro Paese.
Tenere un pappagallo sul trespolo con la catena, è corretto?
Tra le false credenze e dicerie sui pappagalli c'è quella secondo cui per far sentire libero il pappagallo è meglio tenerlo sul trespolo con la catena. E' vero? No, perché una catena non è mai sinonimo di libertà e il trespolo deve essere usato come appoggio non come costrizione.
È vero che tutti i pappagalli imparano a parlare?
Tutti i pappagalli imparano a parlare? Riprodurre la voce umana non è una prerogativa di tutti i pappagalli, le specie più portate a questo sono cinerini, amazona, ara, in minor misura cacatua, cocorite (si, proprio i piccoli ondulati) e calopsite.
È vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia?
E' vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia? I pappagalli appartenenti al genere Agapornis (o anche meglio conosciuti come "inseparabili") formano coppie molto affiatate, ma questa necessità li accomuna a tutti i pappagalli ma anche alla maggior parte degli esseri viventi.