Alimentazione ed esigenze etologiche dei pappagalli inseparabili

Per garantire il benessere dei pappagalli inseparabili allevati in ambiente domestico è necessario fornire loro una dieta adeguata, ma anche un ambiente che favorisca il loro comportamento naturale.

0

A cura di: Dott.ssa Elena Ghelfi

pappagalli inseparabili
Annuncio

Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

I pappagalli appartenenti al genere Agaponis, comunemente noti come inseparabili o “love birds”, sono una famiglia di uccelli che comprende 9 diverse specie.

Originari dell’Africa, questi piccoli pappagalli sono molto apprezzati come animali domestici per la loro vivacità, socialità e affetto verso i compagni.

Tuttavia, per garantire il benessere degli inseparabili in cattività, è fondamentale comprendere le loro esigenze etologiche e nutrizionali.

Vita in gruppo negli inseparabili

Gli inseparabili sono animali altamente sociali, che in natura vivono in colonie e formano legami monogami duraturi.

Questa predisposizione sociale significa che, in cattività, l’ideale è tenerne almeno due insieme per soddisfare il loro bisogno di interazione e affetto reciproco.

ambiente pappagalli inseparabili

Un ambiente stimolante e ricco di attività è cruciale per il loro benessere psicologico.

Ciò include la disponibilità di giocattoli, posatoi e spazi per il volo, che permettano di esprimere comportamenti naturali come il gioco e l’esplorazione.

Possono essere ospitati in gruppo in voliere e volierette arricchite di posatoi naturali, piccoli arbusti, nidi sufficienti a tutte le coppie + 1, per ridurre le liti per accaparrarsi il rifugio durante la stagione riproduttiva.

In natura questi pappagalli si nutrono sia a terra, sia sui rami degli alberi o arbusti cibandosi direttamente delle bacche e dei frutti.

Alcune specie sono molto ingegnose nel costruirsi nidi in cavità o ambiti riparati trasportando rametti, foglie, fili d’erba, ecc., e in cattività striscioline di carta o paglia tra le penne.

L’attività riduce la noia e lo stress e con essi comportamenti indesiderati come autospennamento e ferite.

Alimentazione dei pappagalli inseparabili

La dieta degli inseparabili deve essere bilanciata e variegata per soddisfare le loro esigenze nutrizionali specifiche.

Gli Agapornis sono principalmente granivori, ma in natura consumano anche frutta, verdura e semi.


Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

Una dieta appropriata dovrebbe includere diversi elementi.

Semi

Un mix di semi di alta qualità è fondamentale, ma deve essere bilanciato con altri alimenti.

I semi di girasole, miglio e avena sono in genere graditi, ma non devono costituire la base esclusiva della dieta.

Frutta e verdura fresca

L’introduzione quotidiana di frutta e verdura fresca è essenziale.

Alimenti come mela, pera, carota, spinaci e broccoli forniscono vitamine e minerali indispensabili per la salute degli inseparabili.

È importante evitare cibi tossici come avocado, cipolla e cioccolato.

Pasta e cereali

Piccole quantità di pasta integrale e cereali possono essere offerte come fonte aggiuntiva di carboidrati.

Ma soprattutto spighe di cereali come panico, sorgo, piccole pannocchie di mais, erbe prative, erbe aromatiche (ad eccezione del prezzemolo che è tossico) appese nella voliera e lasciate a disposizione intere da sgranare, assaggiare, beccare, arricchiscono  la dieta e supportano le necessarie attività di ricerca, scelta, preparazione del cibo che contribuisce a mantenere i comportamenti naturali e a riempire la giornata di questi vivaci uccelli.

alimentazione pappagallo inseparabile

Supplementi

Per garantire un apporto completo di nutrienti, può essere utile integrare la dieta con integratori vitaminici specifici per uccelli.

Necessità particolari dell’alimentazione dei pappagalli inseparabili

Alcune specie in natura si nutrono prevalentemente di particolari alimenti più che altri.

Ad esempio, gli inseparabili Agapornis roseicollis si nutrono nell’ordine di semi, erbe prative, piccoli frutti e bacche, in particolare ginepro, che risulta indigesto, se non tossico, per altri pappagalli, e adorano i frutti del fico sicomoro.

Gli Agapornis swinderniana invece si nutrono prevalentemente di frutta, in particolare i fichi selvatici, rawolfia, polpa della palma da olio, per questo motivo sono difficilmente allevabili in cattività alle nostre latitudini.

Tutti gli inseparabili comunque necessitano di variare molto l’alimentazione non solo in qualità di frutti, verdura coltivata o miscele di semi, ma anche in qualità e diversità di vegetali selvatici, seppur ben controllati e di provenienza sicura, come erbe di campo o rami con germogli, fiori, foglie (nocciolo, melo e pero, corbezzolo, giuggiolo, sorbo, piracanta, ecc.).

Inseparabili in salute e felici

Per mantenere gli inseparabili in salute e felici, è fondamentale quindi fornire non solo una dieta adeguata, ma anche un ambiente che favorisca il loro comportamento naturale.

La comprensione delle esigenze etologiche e nutrizionali di queste creature è essenziale per ogni allevatore o appassionato.

Offrendo un contesto arricchente e nutrimenti appropriati, si può contribuire al benessere a lungo termine degli inseparabili, promuovendo una vita sana e attiva.

Annuncio