
Molti animali presentano all’interno del loro gruppo sociale una determinata gerarchia sociale, la quale, serve a limitare le interazioni aggressive all’interno del branco.
Infatti, una volta che l’ordine gerarchico è stato formato, gli animali si limitano generalmente a mantenerlo mediante atteggiamenti di minaccia o comportamenti ritualizzati, senza disperdere energie o rischiare danni fisici a causa di scontri violenti.
Struttura della gerarchia sociale negli animali
La struttura gerarchica prevede che nel gruppo esistano un individuo alpha, che si colloca al vertice della scala gerarchica e che rappresenta quindi l’elemento dominante, e un individuo omega, che si colloca in fondo alla scala.
Tutti gli altri individui assumono dei gradi intermedi e possono essere dominanti su alcuni animali e subordinati rispetto ad altri.
Nelle scale gerarchiche lineari, l’individuo alpha, che occupa la posizione più alta nella scala gerarchica, è dominante sull’individuo beta (al secondo posto nella scala), il quale è a sua volta dominante sull’individuo gamma, e quindi alpha sarà dominante anche su gamma, e così via.
Esistono però anche casi in cui le gerarchie non sono così lineari e siano presenti situazioni più complesse.
Gli animali in cima alla gerarchia si alimentano per primi
Gli animali che occupano i livelli più elevati nella gerarchia sociale sono dominanti rispetto agli altri e sono quindi quelli che per primi avranno acceso alle risorse per le quali di volta in volta competono.
Queste risorse sono rappresentate principalmente dall’alimento e dai partner per la riproduzione.
Ne consegue che i soggetti dominanti avranno la possibilità di alimentarsi per primi e avranno maggiori possibilità di accoppiarsi, garantendo così la trasmissione genetica di caratteristiche di buon adattamento all’ambiente, in quanto generalmente gli animali che conquistano i ranghi gerarchici più elevati sono animali robusti e di grossa taglia, e quindi in grado di sopravvivere e di alimentarsi con successo nell’ambiente in cui vivono.
Un esempio è il lupo: per gli antenati dei nostri cani, è di fondamentale importanza per entrambi i sessi il raggiungimento dello status di individuo alpha, in quanto solo alla coppia dominante del branco è solitamente data la possibilità di riprodursi.