Spermophilus citellus o citello, anche noto come “scoiattolo di terra europeo”, è un simpatico roditore appartenente alla stessa famiglia degli scoiattoli (Sciuridae).
Si tratta di un animale con delle esigenze specifiche di allevamento e che, dunque, non può e non deve essere acquistato o adottato con leggerezza.
Vediamo insieme quali sono le principali informazioni da acquisire prima di fare questa scelta.
Ricordiamo però di consultare sempre prima il Medico veterinario di fiducia per poter prendere una decisione consapevole.
Indice dei contenuti
Da dove proviene il citello?
Nonostante la sua somiglianza con il cane della prateria (Cynomys ludovicianus), la cui origine geografica si colloca negli USA, il citello proviene da tutt’altra parte del Globo.
Origina infatti dalle steppe centro-orientali del continente europeo (Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ucraina) e dall’Asia minore (Turchia).
Caratteristiche anatomiche
Il citello non è un piccolo cane della prateria sebbene, come già accennato in precedenza, gli somigli molto.
Spesso, per errore o forse no, viene venduto indicandolo come tale, magari aggiungendo il prefisso “mini”.
Rispetto al cane della prateria, il citello ha un corpo più tozzo, di dimensioni inferiori e gli arti più corti.
Il corpo dell’adulto è caratterizzato da un peso che oscilla tra i 200 e i 450-500 grammi e una lunghezza compresa tra i 20 e i 30 centimetri.
Le orecchie, se paragonate a quelle di altri roditori, sono di piccole dimensioni e la coda è piuttosto corta e scura.
La folta pelliccia è di colore grigio-marrone sul dorso e molto più chiara, con tonalità che vanno dal giallo al bianco, nella porzione ventrale (gola, torace e addome).
Le dita sono dotate di unghie lunghe, nere, affilate, appuntite e molto resistenti, indispensabili per scavare nel terreno.
La bocca, come quella degli altri roditori, degli scoiattoli e dei conigli, è dotata di incisivi affilati e a crescita continua, fondamentali per rosicchiare e alimentarsi.
La durata media della vita in cattività è di 5-6 anni.
Il comportamento allo stato selvatico del citello
I citelli sono animali diurni e per questo escono dalla tana alla ricerca di cibo solamente durante il giorno.
Non si allontanano però mai più di tanto poiché, in presenza di predatori o minacce, devono avere la possibilità di rifugiarsi in fretta.
In natura formano delle colonie sul territorio, ma tengono molto anche alla propria privacy.
Ogni soggetto possiede infatti una tana individuale all’interno della quale si rifugia e riposa.
La loro struttura sociale è di tipo matriarcale.
I maschi, che vivono un po’ più per conto loro e ai margini della colonia, tornano “utili” solamente durante la stagione degli accoppiamenti e non collaborano con le femmine nella gestione della prole.
Le madri tendono a creare un nido solitario dove partorire e allattare i piccoli.
Questi entreranno a far parte della struttura sociale solo dopo l’uscita dal nido.
In autunno, quando le condizioni (temperature e disponibilità di cibo) non sono più adatte per la sopravvivenza di questi animali, i citelli entrano in letargo.
Si rinchiudono nella loro tana che sigillano con della terra, per poi riemergere solamente a primavera.
Non accumulano però cibo in previsione della stagione fredda, dal momento che il letargo è caratterizzato da un lungo sonno durante il quale sono inattivi.
Per questo i citelli dovranno spendere buona parte del loro tempo di veglia per nutrirsi e accumulare riserve corporee per l’inverno.
Alimentazione del citello
In natura, il citello spende gran parte delle sue energie per cercare il cibo.
In cattività, invece, dove il movimento e gli stimoli sono molto più limitati e la temperatura è gradevole, questo animale mostra la tendenza a ingrassare facilmente.
Il citello è vegetariano, anche se allo stato selvatico può occasionalmente cibarsi di larve, insetti o altri invertebrati.
Di conseguenza, la sua dieta dovrà essere costituita da alimenti ricchi in fibra e poveri in grassi.
Pertanto del buon fieno di prato misto di ottima qualità dovrà essere la base della razione quotidiana.
Potrà essere integrato con verdura fresca (ben lavata e da offrire a temperatura ambiente) e qualche pezzettino di frutta (fresca, ben lavata e in piccolissime quantità).
Gli alimenti freschi non consumati entro poche ore devono essere rimossi ed eliminati.
I mangimi pellettati per pet erbivori possono essere somministrati in piccole quantità.
Non sono però necessari se l’alimentazione è corretta e bisogna comunque tenere presente che sono piuttosto calorici.
È consigliabile somministrare l’acqua in beverini a goccia, sostituendo il liquido almeno tutti i giorni e lavando e igienizzando periodicamente il contenitore.
Cibi da evitare
Pur essendo un roditore, i semi non sono indicati per la sua alimentazione in cattività.
Bisogna anche evitare la frutta secca (da offrire solo occasionalmente), gli snack per roditori, i cibi a base di carboidrati (pane e pasta), i dolci (biscotti, cioccolata, ecc.) e gli alimenti di origine animale (formaggi, carne, pesce, crocchette per cani e gatti, ecc.).
Anche tra i vegetali c’è qualcosa che non andrebbe somministrato assolutamente.
Ad esempio l’avocado, la patata, le parti verdi di patate, pomodori e melanzane, mentre andrebbero offerti con cautela le verdure o i fieni ricchi in calcio (ad esempio erba medica, spinaci, trifoglio, tarassaco).
Attenzione anche alle piante e ai legni tossici quali la stella di natale, l’azalea, l’oleandro, il rododendro, la belladonna, lo stramonio, il lauroceraso.
Per regola generale, anche tutte le altre varietà botaniche comunemente considerate tossiche per gli animali domestici.
Leggi anche
Come allevare e riprodurre il citello o Spermophilus citellus