Comprato e abbandonato: Momò merita una nuova vita
LNDC Animal Protection lancia un appello a tutti i cittadini per adottare Momò, il bracco ungherese che dopo aver sviluppato una dermatite autoimmune è stato lasciato al dog sitter che lo accudiva mentre il suo proprietario è sparito nel nulla, tornando in Irlanda. Ora non può più essere curato e rischia il canile se non verrà adottato.
La medicina unica e gli animali da compagnia
Per “medicina unica” si intende un approccio “globale” alla prevenzione e la cura delle malattie che possono colpire l’uomo, gli animali e anche le piante.
Brexit e animali: può colpire anche gli animali da compagnia?
Con il termine Brexit si indica l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Come è noto il Regolamento dell’Unione Europea 576 del 2013, impone che gli animali da compagnia (in particolare cani, gatti e furetti) debbano essere identificati e identificabili mediante tatuaggio (quelli più vecchi) o mediante microchip.
Ken Kun, il cane che vende patate dolci in Giappone
In un piccolo quartiere di Sapporo, nel Giappone del Nord, esiste uno stand “Dog’s Roasted Sweet Potato Stand” (Inu no Yakiimoyasan), il cui titolare è un akita inu di nome Ken-Kun: questo simpatico cane è una celebrità in Giappone, anche perché di lui parlano le guide turistiche!
Contatto tra gatti e donne in gravidanza: ci sono veramente pericoli?
È molto diffusa l’opinione che le donne in gravidanza debbono evitare il contatto con i gatti a causa del pericolo della toxoplasmosi. Quest'ultima è una malattia provocata dal parassita Toxoplasma gondii ed è una zoonosi in quanto può colpire sia gli animali, sia l’uomo.
Perché bisogna vaccinare i nostri animali da compagnia contro la rabbia
La rabbia è una terribile malattia provocata da un virus che invade il sistema nervoso centrale provocando delle lesioni irreversibili in grado di provocare prima una paralisi e poi la morte dei soggetti ammalati.
Benessere del gatto? Ecco alcuni consigli da seguire!
Affinché il gatto che ospitiamo nelle nostre case si trovi in buone condizioni di salute e benessere, bisogna assicurare la possibilità di mantenere quanto più i loro comportamenti naturali (quelli ancestrali, strutturati dall'evoluzione biologica darwiniana anche prima che la specie gatto incontrasse e si associasse alla specie umana) quali lo “stretching”, il masticare, l’eliminazione di feci e urine.
Akiak the Husky e Henrik Vikse: un’avventura che continua da anni!
Tre anni fa, Henrik Vikse, 31enne che aveva una carriera sicura nel mondo dell’edilizia, lasciò il lavoro per decidere di vivere girando la Norvegia liberamente, in compagnia del proprio cane, Akiak, mix di husky che oggi ha 7 anni e il cui nome in lingua Inuit significa “Coraggioso”.
Come gestire gli animali randagi? Un problema da affrontare
È notizia di qualche tempo fa che le Autorità australiane hanno deciso di sterminare i gatti “selvatici” (o meglio randagi) mediante l’impiego di esche avvelenate. La decisione sarebbe stata presa perché questi animali stanno uccidendo milioni di rettili e uccelli mettendo in pericolo dei delicati equilibri ambientali.
Dean e Nala, due viaggiatori instancabili!
Dean è un ragazzo scozzese che ha iniziato a girare il mondo in bicicletta, ovviamente da solo, nel 2018. Dopo pochi mesi dall’inizio della sua avventura, Dean si trovava nel confine tra la Bosnia e il Montenegro; qui sentì miagolare disperatamente un gattino, che cercava di attirare la sua attenzione.