
Come funzionano nel concreto le assicurazioni per gli animali domestici, e cosa possono garantire?
L’animale da compagnia, essendo ormai oggigiorno un componente della famiglia, rappresenta un’importante responsabilità perché richiede di essere pronti a rispondere di qualsiasi danno o problema involontariamente provocato all’abitazione, ad altri membri della famiglia o a terzi.
È su questi due piani, tutela e responsabilità, che intervengono le assicurazioni. Le coperture relative a questi due aspetti possono essere vendute separatamente o fare parte di un unico pacchetto, a seconda dell’offerta.
Responsabilità Civile degli animali domestici
Una garanzia di Responsabilità Civile dedicata agli animali domestici fa sì che l’assicurazione intervenga in tutte quelle situazioni in cui il cane o il gatto di casa procurino un danno, all’interno della famiglia o all’esterno.
La tutela può riguardare beni materiali oppure andare a risarcire danni fisici, più o meno gravi, provocati a terze persone o ai più piccoli della famiglia.
Alla RC può aggiungersi la voce Tutela Legale, una garanzia utile a ottenere un rimborso in caso di spese giudiziarie conseguenti a un sinistro, quando con la controparte non si trova un accordo e si apre una controversia.
La tutela per i danni causati dagli animali domestici rientra frequentemente tra le voci delle RC Capofamiglia, polizze pensate per far fronte ai danni a terzi causati da un membro del nucleo familiare.
Cure veterinarie, infortuni e malattie
Gli interventi veterinari hanno costi spesso molto elevati. È in queste situazioni che può fare la differenza avere stipulato un’assicurazione apposita per la salute degli animali d’affezione. Tanti gli ambiti in cui una polizza sanitaria di questo tipo può intervenire: infortuni, malattie, interventi chirurgici, trattamenti di riabilitazione post-ricovero.
Raccomandazioni sulle assicurazioni per gli animali domestici
Vi sono diverse offerte di assicurazioni per gli animali domestici. Prima di sottoscrivere qualsiasi contratto di copertura assicurativa, è sempre bene fare attenzione alle specifiche del contratto, norme ed esclusioni, tempistiche ed eventuali scoperti.
Per esempio è consigliabile controllare sempre che la copertura assicurativa sia valida per la razza canina o felina del proprio animale domestico, perché potrebbe non essere estesa a tutti i cani e i gatti senza limitazioni.
Se si desidera assicurare un’altra specie sarà necessario invece verificare che la copertura riguardi in senso più ampio gli animali d’affezione.
FONTE: Unione Nazionale Consumatori