feromoni nel gatto

A cosa servono i feromoni nel gatto? E perché vengono usati?

Il gatto depone specifici messaggi chimici chiamati feromoni sia per indicare ai suoi conspecifici i suoi campi territoriali, sia per riconoscere i componenti del gruppo e gli oggetti della casa.
zoonosi del gatto

Zoonosi del gatto: quali sono e come prevenirle con le regole base

Le patologie che possono essere trasmesse dal gatto all’uomo sono molteplici e trasmesse da svariati agenti patogeni: le micosi si trasmettono per contatto diretto con il soggetto infetto o con il suo ambiente.
habitat del gatto

Habitat del gatto: qual è quello ideale per stimolare l’attività fisica?

Oltre alla cura dell’alimentazione è necessario valutare anche l’habitat in cui vive il gatto domestico e gli arricchimenti ambientali presenti che possono stimolarne il gioco e quindi l’attività fisica.
alimentazione nel cane e nel gatto

L’alimentazione nel cane e nel gatto. L’evoluzione e il ruolo del proprietario

Nel corso dell’ultimo trentennio la Professione del Nutrizionista degli animali d’affezione ha subito una spinta evolutiva notevole. I progressi scientifici e tecnologici, da un lato, ed il mutamento del ruolo dell’animale nelle dinamiche familiari e sociali, dall’altro, hanno gettato le basi per la professione del nuovo millennio.
dolore animale

Il Dolore Animale

Finalmente, da qualche decennio, nel mondo medico si sta cominciando a parlare di dolore non più solo come sintomo conseguente ad una patologia, ma anche in termini di vera e propria patologia a sé stante (il così detto “dolore-malattia”), svincolata da una causa primaria che lo ha provocato, e come tale oggetto di una diagnosi e di una terapia mirata.
le parassitosi del cane e del gatto

Le parassitosi del cane e del gatto

Le parassitosi del cane e del gatto. Spesso i nostri animali d’affezione sono interessati dalla presenza di parassiti sia esterni (es. pulci, zecche e pidocchi) che interni (es. vermi intestinali e protozoi).

Sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso rappresenta il “centro di controllo” che coordina tutte le attività, raccoglie le informazioni (sotto forma di stimoli nervosi) provenienti dall’ambiente e dagli altri organi, le elabora, le memorizza ed invia adeguate risposte (sempre sotto forma di impulsi nervosi), volontarie o involontarie, ai vari organi ed apparati.

Apparato Uditivo e Vestibolare

L'apparato vestibolare è la struttura dell'orecchio specificatamente deputata al controllo dell'equilibrio; consta di due elementi: il vestibolo e i canali semicircolari. Il vestibolo comprende due vescicole caratteristiche: l’utricolo e il sacculo.

Apparato Oculare

OCCHIO - struttura e funzioni. L’occhio è un organo di senso costituito da una complessa struttura anatomica, contenuta all’interno della cavità orbitale.

Apparato Ematopoietico – Gruppi Sanguigni

I gruppi sanguigni in tutte le specie sono determinati da alcune proteine (antigeni) presenti sulla membrana del globulo rosso. Vengono trasmessi per via ereditaria dai genitori attraverso determinati geni (con un meccanismo di trasmissione ereditaria regolato dalle Leggi di Mendel).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO