Il gatto e i disordini delle vie urinarie: cosa c’è da sapere
Nel gatto, il termine “affezioni delle basse vie urinarie del gatto” o FLUTD (Feline lower urinary tract disease) indica un insieme di patologie che possono colpire la vescica e/o l’uretra del nostro felino di casa.
Il gatto graffia il divano di casa? Cosa fare per farlo smettere
Se al gatto non viene fornito un substrato idoneo da graffiare, potrebbe scegliere come graffiatoi alcuni arredi della casa (ad esempio, angoli dei mobili, divano, tappeti ecc.), suscitando in tal modo la rabbia e la disperazione dei proprietari.
Una casa cat-friendly? Ecco cosa non deve mancare!
I gatti possono adattarsi perfettamente alla casa in cui vivono i proprietari e trovarsi bene. Affinché la casa sia cat-friendly, il gatto deve avere a disposizione diverse aree ben distinte tra loro. Anche in uno spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Nelle case piccole, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto.
Dare troppo cibo al gatto? un errore diffuso tra i petowners
Uno degli errori più diffusi tra i petowners è la sovralimentazione: al gatto viene fornita un’eccessiva quantità di cibo senza considerare l’attività fisica, l’età e il peso o semplicemente senza leggere le indicazioni riportate in etichetta sulle confezioni alimentari.
Il gatto morde e attacca senza preavviso? Ecco cosa fare
Perché il mio gatto mi attacca e morde senza preavviso? Spesso i proprietari si lamentano che il proprio felino di casa dà inizio all’interazione tollerando il contatto fisico, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
Funzione del gioco? Preparare i gattini alla loro vita da grandi!
La funzione del gioco è quella di preparare i gattini alla vita da adulto, oltre che consentire il miglioramento dell’idoneità fisica, della coordinazione e dell’equilibrio del gatto. Durante il gioco si ha l’imitazione dell’aggressione: le posizioni ludiche simulano sia le posizioni di offesa sia di difesa, anche se le zuffe, i colpi, le intimidazioni avvengono con meno vigore rispetto a una vera lotta
Alimenti pericolosi per il gatto? Quali sono quelli da evitare
I gatti mangiano tutto ma non tutti i cibi presenti in tavola sono adatti al felino di casa. Scopriamo insieme alcuni alimenti pericolosi per il nostro gatto! Il formaggio e il latte ne sono un esempio: il primo diventa nocivo se stagionato in quanto troppo ricco di sale come anche gli insaccati mentre il secondo può provocare disturbi digestivi e diarrea a causa della carenza dell’enzima lattasi adibito alla digestione del lattosio.
Il calore nella gatta: quanto dura e come gestirlo?
Il ciclo riproduttivo della gatta presenta caratteristiche uniche rispetto alle altre specie animali. La gatta è un animale poliestrale stagionale a fotoperiodo positivo. Cosa vuol dire? Significa che l’attività sessuale inizia 1 o 2 mesi dopo il solstizio di inverno e termina 2 o 3 mesi dopo il solstizio d’estate.
Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile
Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.
Sindrome da grattacielo: quando il gatto cade da un balcone o dai piani alti
La sindrome da grattacielo, dall'inglese “High-Rise Syndrome” (HRS), si caratterizza per le lesioni conseguenti a traumi riportati dal gatto (o cane) quando cade da un’altezza pari o superiore a due piani. Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle zone urbane e nei periodi più caldi dell’anno, momento in cui la maggior parte delle persone apre le finestre, consentendo agli animali l’accesso all'esterno. Nonostante possa interessare animali di tutte le età, i giovani sono quelli principalmente coinvolti, probabilmente perché più curiosi e maggiormente predisposti all'esplorazione.