L’integrazione di sali minerali nell’alimentazione degli animali da compagnia
Gli integratori di sali minerali sono indispensabili soprattutto nell’alimentazione casalinga di cane e gatto e in caso di carenze nelle razioni per animali da compagnia. Vediamo quali sono le principali funzioni e i sintomi di carenza da sali minerali nei pet.
L’intossicazione da fertilizzanti negli animali domestici
Gli animali domestici possono ingerire e intossicarsi con fertilizzanti per piante da giardino o appartamento. Quali sono i sintomi provocati dai diversi concimi?
Come aiutare un gatto a dimagrire e renderlo quasi felice
Fare dimagrire un gatto non è facile. Una recente ricerca ci suggerisce però un piccolo trucco per rendere la sua dieta meno faticosa.
L’ernia del disco nel cane e nel gatto
Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
C’è un legame tra stress e perdita di pelo in cane e gatto?
Una dermatologa e una comportamentalista hanno cercato di capire se esiste un legame tra perdita di pelo e stress nel cane e nel gatto. Per farlo hanno analizzato i dati sulle lesioni dermatologiche evidenziate durante il periodo di lockdown da Covid-19.
Le conseguenze del lockdown sul comportamento del gatto
Lo stress legato al lockdown e alla successiva ripresa può aver provocato nuovi problemi comportamentali nel gatto di casa. Vediamo come e perché.
Ipertrofia mammaria nel gatto: un’alterazione benigna da risolvere
La fibroadenomatosi o iperplasia mammaria del gatto, detta anche iperplasia fibroepiteliale o complesso ipertrofia mammaria felina, è un disturbo che colpisce i gatti caratterizzato da una rapida, ma non maligna, proliferazione dei tessuti della mammella.
I vermi polmonari nel gatto: sintomi e prevenzione
L’infestazione da vermi polmonari nel gatto è causata da strongili, vermi tondi che possono infestare anche altri animali domestici. Quali sono i sintomi che provocano e come prevenire questa parassitosi?
Come rendere più appetibile il cibo al gatto anziano che non mangia
Alcuni ricercatori inglesi e francesi hanno cercato di determinare se nel gatto anziano la temperatura del cibo umido influenza la sua appetibiltà per l'animale.
Il diabete mellito nel cane e nel gatto
Quali tipi di diabete esistono nel cane e nel gatto? Quali sono i sintomi? E la sua diagnosi e terapia? Ecco cosa sapere di questa malattia endocrina molto complessa e ancora difficile da trattare.