Genetica e diagnostica a servizio delle patologie ereditarie
Oggi gli studi genetici che vedono un approccio biomolecolare sono in crescente aumento e prendono origine dal sequenziamento del genoma della specie canina.
Il toelettatore, tra le professioni cinofile guidate da competenza e passione
Oltre ad amare gli animali e desiderare di lavorare a stretto contatto con loro è necessario avere acquisito la tecnica, saper comunicare con loro, avere tanta pazienza e saperli capire e rispettare.
La cura dei diversi tipi di mantello: cinque regole da ricordare
Per i proprietari il mantello del proprio cane è importante non solo per l’aspetto estetico ma anche perché è un indice del buono stato di salute del loro animale.
Pulci e zecche, è arrivata la stagione? Patogeni trasmessi e soluzioni
Pulci e zecche, l’incubo di allevatori e proprietari di cani e gatti.
Più attivi nelle stagioni calde, in realtà, questi parassiti possono essere presenti negli ambienti esterni e domestici per tutto l’arco dell’anno. La lotta non finisce mai!
Riproduzione del cane: come scegliere un soggetto nel modo giusto
Nella scelta del riproduttore è necessario valutare la storia clinica del soggetto già da cucciolo se potenzialmente destinato alla riproduzione e le sue caratteristiche fenotipiche attraverso competenze specifiche, esperienza e l’innovazione tecnologica per diagnosi accurate e per evidenziare patologie ereditarie prima del loro esordio.
Scegliere una dieta per il cane in base alla fase di vita è corretto?
Per soddisfare le diverse esigenze nutrizionali degli animali nel corso dei differenti periodi di vita e dei diversi stati fisiologici, oggi le diete alimentari si adattano ai vari momenti fisiologici dell’animale e sono classificate in “crescita”, “adulti” e “senior” oltre a quelle specifiche nelle fasi di allattamento, riproduzione.
Integratori alimentari nel cane e nel gatto: quando utilizzarli e perché?
Gli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti utili a favorire il benessere dell’organismo che devono essere utilizzati solo nei casi di reale necessità. La somministrazione di una dose superiore a quella necessaria può non soltanto essere inutile ma, a volte, anche dannosa.
Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?
Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
Come cambia l’alimentazione animale in inverno: 5 regole base
Con la stagione invernale e le temperature più fredde, gli animali tendono a mangiare quantità più elevate di cibo. Ingerire maggiori calorie in certe condizioni rappresenta un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza.
Per stabilire una corretta alimentazione durante l’inverno è importante valutare l’ambiente in cui vive l’animale.