Leishmaniosi: tre punti chiave per conoscerla ed evitarla
La primavera è alle porte, aumentano le temperature e il tempo passato all’aria aperta e la leishmaniosi torna a imporsi sulla scena. MSD Animal Health sostiene quest’anno il “Mese della Leishmaniosi”, una campagna informativa con cui si schiera accanto a tutti i pet owner.
Come gestire il cucciolo appena arrivato a casa?
Durante la prima notte nella nuova famiglia, il cucciolo non deve essere isolato dalle persone, lo si pone quindi in una scatola vicino al letto, o ci si posiziona vicino alla sua cuccia.
Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!
Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
La sindrome brachicefalica: impariamo a conoscerla
La sindrome brachicefalica è una condizione patologica che interessa prevalentemente i cani brachicefali appartenenti alle razze Carlino, Bulldog inglese, Bouledogue francese, Boston terrier, Pechinese, Cavalier King Charles spaniel, Shar-pei e Shih-tzu, ma anche Boxer, Chow-chow e Bull mastiff. Anche alcune razze di gatti, come il Persiano e l’Himalayano, possono essere interessate.
Somministrazione del cibo agli animali: un mezzo di comunicazione?
La somministrazione del cibo può essere una buona occasione per iniziare o continuare il dialogo con il proprio animale. Non è azzardato quindi definirla uno dei mezzi di comunicazione più validi di cui disponiamo nei confronti dei pet e di altre specie animali.
Una delle patologie più temute nel cane: la piometra
Con il termine piometra s’intende l’accumulo di materiale purulento (pus) in sede uterina. Molto frequente nelle cagne, questa patologia grave e pericolosa deve essere trattata tempestivamente e in modo repentino.
L’alimentazione può influire il comportamento di cani e gatti?
Le regole di una corretta alimentazione sono sintetizzabili in poche parole: fornire un insieme di alimenti che sia in grado di sopperire, qualitativamente e quantitativamente, alle esigenze nutritive dell’individuo.
I cani riconoscono l’odore della paura e della felicità?
I cani sarebbero in grado di annusare l’odore della paura e della felicità, comportandosi esattamente come l’emozione annusata. A darne conferma è lo studio condotto dal team diretto dal prof. Biagio D’Aniello del Dipartimento di biologia dell’Ateneo Federico II di Napoli.
Alimentazione del cane: quali sono le nuove tendenze tra le diete?
Si tratta di diete vegetariane, vegane e il ritorno a diete naturali/selvatiche (BARF) e le diete Free Meat Diets. Sono comparsi sul mercato anche nuove linee di prodotti “olistici”, biologici o quelli a base di alimenti vegetali.
Eliminazioni inappropriate o “cane che sporca”: cinque cose da sapere!
Possedere un cane che ha eliminazioni inappropriate, ovvero il cosiddetto "cane che sporca", è una situazione molto più frequente di quanto si creda. Per il proprietario, un animale discutibile in termini di pulizia rappresenta un insuccesso che può portare ad alterare la relazione proprietario-cane fino a uno scadimento generale delle condizioni di vita del soggetto.