Antiparassitari, i proprietari di animali domestici li utilizzano correttamente?
Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari: una procedura molto importante in quanto i parassiti (sia esterni che interni) possono causare infestazioni anche gravi oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo (leishmaniosi, toxoplasmosi, rickettsiosi etc.).
Il cane elemosina il cibo dalla tavola, cosa posso fare?
Il cane elemosina a tavola ovvero chiede cibo con insistenza durante i pasti, che fare? Una cattiva abitudine che in realtà ha dei risvolti particolarmente dannosi per la salute fisica e psichica del pet. È naturale che a lungo andare anche l’armonia del sistema familiare in cui vive il pet andrà persa.
Colpo di calore nel cane: tutto quello che devi sapere
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza acuta, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea superiore a 41 °C, ed è causato dall'incapacità di disperdere il calore accumulato. Il colpo di calore si verifica quando i meccanismi di dissipazione non sono in grado di compensare adeguatamente la produzione di calore endogeno o quando questi meccanismi sono compromessi.
Una corretta igiene orale del cane? Ecco i cinque punti da sapere!
Negli ultimi anni, fortunatamente, l’attenzione all’igiene orale del proprio cane è notevolmente aumentata tra i proprietari italiani: a rivelarlo sono i dati di una ricerca, condotta da Mars Italia in occasione del 10o anniversario dell’iniziativa "Il mese dell'igiene orale del cane", secondo cui oltre 1 dog owner su 2, il 62,2% degli intervistati, si dichiara attento alla salute orale del proprio animale.
Perché il mio cane è aggressivo verso le persone?
Purtroppo, a volte, può capitare che il cane si mostri aggressivo verso le persone, sia appartenenti al gruppo famiglia sia estranei. Questa forma di aggressività da dominanza, o meglio competitiva, tra il cane e gli esseri umani solitamente si sviluppa in coincidenza della maturità sociale dell’animale, intorno ai 18-24 mesi.
Convivenza tra animali e bambini? ecco qualche consiglio!
Causa Covid-19, la forzata convivenza h24 in famiglia può portare a situazioni di stress per il pet qualora vi fossero bambini. Al fine di rendere serena e piacevole la convivenza tra il cane o gatto e i bambini, è molto importante seguire la regola del rispetto dei pet; una regola che in questo periodo da convivenza forzata in casa tutti insieme è più stringente che mai.
Cane con occhio rosso: le cause di arrossamento oculare
Uno dei problemi oftalmologici più frequenti nel cane e nel gatto è il cosiddetto “occhio rosso”, sintomo generalmente di una congiuntivite.
Perché l’occhio del cane lacrima? Ecco i possibili motivi
L’occhio del mio cane (o gatto) lacrima, è grave? Innanzitutto la lacrimazione è un’evenienza abbastanza comune sia nell'uomo che nei nostri amici animali e può essere legata a molteplici cause. Per quanto ci è dato sapere fino ad oggi, nel cane e nel gatto non esiste la lacrimazione cosiddetta emozionale, cioè legata alle emozioni sia positive che negative, al contrario di quanto succede nelle persone.
Adenoma delle ghiandole circumanali nel cane: sintomi e cura
L’adenoma delle ghiandole circumanali (epatoidi o perianali p.d.) è una neoplasia benigna e rappresenta il tumore più comune a livello della regione perineale nel cane. Sono generalmente colpiti i cani più anziani, in particolare di età compresa tra 8 e 13 anni, sebbene anche cani più giovani possano sviluppare la neoplasia.
Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare
Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.





















