Arrivo di un secondo cane in casa? Ecco alcuni consigli
Come comportarsi quando arriva un secondo cane in casa? La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata su come comportarsi con il nuovo e precedente amico a quattrozampe e su come deve saper gestire le risorse, come il cibo e le coccole, onde evitare possibili liti.
Come affrontare la passeggiata con il cane in inverno?
Quando fa freddo come in questi giorni e si ha voglia di una passeggiata, per noi adattarci è semplice: si aggiunge un maglione, una sciarpa o si cambia cappotto…et voilà! Per il vostro cane non è così semplice!
Come addestrare il cane? Ecco cosa serve sapere
Partiamo da un concetto base: addestrare un cane non vuol dire educare un cane. Nel primo caso si rende il cane capace di fare cose nuove e particolari, nel secondo caso si favorisce la naturale tendenza del cane a seguire le regole; si insegnano le regole utili alla convivenza con l’uomo.
Vuoi adottare un cane? Rivolgiti prima a un medico veterinario
Prima di adottare un cane, è consigliabile rivolgersi sempre a uno medico veterinario comportamentalista, soprattutto se in casa c'è un bambino. Non bastano libri e riviste, sicuramente utili per tutti e specialmente per chi non ha abbastanza esperienza con gli animali.
Convivenza tra cane e bambino? Ecco qualche consiglio
Il rapporto che si viene a creare tra il cane e il bambino rappresenta qualcosa di unico e indescrivibile. Sicuramente, la convivenza tra il cane e il bambino è un’esperienza preziosa per entrambi e, quindi, questa opportunità, che non tutti hanno, deve essere sfruttata nel miglior modo possibile.
Come educare il cane? Ecco alcuni consigli da seguire
Prima di capire come educare in maniera corretta il cane, partiamo da un concetto base: l’educazione deve riguardare sia il cane sia il proprietario e il possesso consapevole dell’animale è un elemento fondamentale per una buona relazione. Inoltre, saper leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale del proprio animale rappresenta il primissimo passo per stabilire una corretta relazione uomo-cane.
Il mio cane ha paura dei rumori forti, cosa posso fare?
La paura nel cane è una risposta adattativa presente in tutte le specie in quanto consente all’animale di evitare situazioni e attività che potrebbero essere pericolose aumentando le possibilità di sopravvivenza. Una paura improvvisa, eccessiva, profonda, viene classificata come fobia. L’intensità di una reazione fobica è maggiore rispetto a quella di paura.
Perché il cane gira su se stesso prima di accucciarsi?
A qualunque pet-owner sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il proprio cane che, prima di accucciarsi sulla sua coperta preferita o sul divano di casa, inizi a girare su se stesso; dopo due o tre giri però, finalmente, il cane si sdraia tranquillo ed è pronto a farsi una bella dormita!
Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare
Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.
I cani sono empatici verso i loro simili? Lo svela uno studio italiano
I cani sono empatici nei confronti anche dei loro simili secondo un recente studio condotto all'Università di Pisa, pubblicato sulla rivista della Royal Society Open Science. In questa ricerca è stato studiato, utilizzando delle telecamere, il comportamento di diversi cani di razza e non, mentre giocavano tra loro, in particolar modo è stata osservata la mimica facciale e quella corporea.