socializzazione del cane

Periodo di socializzazione del cane: perché è così importante?

Nel cane il periodo di socializzazione con le altre specie va dalla terza alla dodicesima settimana. A partire dalla fine della quarta settimana, l'acquisizione della capacità di autocontrollo avviene quando, durante il gioco tra cuccioli, la madre o un adulto bloccano i comportamenti eccessivi dei cuccioli, immobilizzandoli. 
canine cross training

Canine cross training? ecco tutto quello che c’è da sapere

Il canine cross training è un programma di allenamento specifico che può essere applicato a tutti gli stadi della vita di un cane così come a ogni genere di attitudine da lavoro o meno, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita del cane stesso.
obesità nel cane

Obesità nel cane: la relazione animale-proprietario ha un ruolo?

Cane e proprietario spesso condividono passioni e gusti, ma anche brutte abitudini e vizi. Il cane si adatta facilmente allo stile di vita delle persone; la salute del cane, pertanto, è strettamente legata alla salute del proprietario. 
cane a riposo

Il cane e la corretta gestione dei luoghi di riposo e dei pasti

Il cucciolo con meno di tre mesi si tranquillizza con il contatto con i proprietari: nelle prime settimane può dormire vicino a loro, anche di notte. Il luogo di riposo in cui il cane dorme deve essere separato da quello dei proprietari a partire dal quarto mese di vita, quando inizia il periodo di distacco e della pubertà.
il cane morde durante il gioco

Il cane morde durante il gioco, alcuni consigli per evitarlo

Se durante il gioco il cucciolo esagera troppo con i mordicchiamenti, il gioco deve cessare immediatamente. Se il cucciolo è eccitato e torna alla carica, il proprietario deve dire "No!", immobilizzarlo, metterlo sul dorso e tenerlo in questa posizione fino a quando non si calma e si tranquillizza completamente.
fasi del lutto

La perdita di un animale: quali sono le fasi del lutto?

Alla morte dell'animale amato, il proprietario vive un lutto e passa per tre fasi ben distinte, più o meno intense, a seconda del carattere. Conoscere le differenti fasi del lutto consente di capire le difficoltà legate all'acquisizione di un nuovo animale. Tali fasi possono succedersi nel tempo o sovrapporsi. 
alimentazione degli animali domestici

Il Bio nell’alimentazione degli animali domestici è possibile?

In questi ultimi anni, sulla scia di quanto avviene per l’uomo, si sono sviluppati per i cani e per i gatti i regimi alimentari non convenzionali; sono così comparse diete vegetariane, bio o crude che hanno l’obiettivo di migliorare la salute degli animali da compagnia e/o farli tornare a un’alimentazione più naturale.
tanatosi

Tanatosi: perché alcuni animali si fingono morti in caso di pericolo?

Ingannare per salvarsi la vita. In caso di pericolo, alcuni animali si fingono morti. Questo comportamento si chiama tanatosi e viene utilizzato con astuzia sia dai vertebrati (alcuni rettili, anfibi, pesci, uccelli e mammiferi) che invertebrati (insetti).
camoscio

Il camoscio alpino, lo scalatore indiscusso delle Alpi

Il camoscio alpino (Rupicapra r. rupicapra) è un ruminante selvatico dal grande fascino che caratterizza con la sua presenza gran parte del territorio alpino, dove è presente una popolazione ben distribuita e strutturata.
alimento naturale

Alimentazione del cane: cosa significa “alimento naturale”?

Alcuni proprietari cercano di dare ai propri animali un’alimentazione più sana e si rivolgono così verso alimenti che hanno una dicitura alla moda: naturale, bio, senza organismi geneticamente modificati (Ogm), senza conservanti, senza antiossidanti, ecc.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO