coronavirus

Il Coronavirus è una malattia che si trasmette dall’animale all’uomo?

In Cina è comparso un nuovo virus che le Autorità cinesi hanno segnalato al locale Ufficio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 31/12/2019. È stato osservato che la malattia virale ha avuto origine nella popolosa città di Wuhan, della Provincia di Hubei.
terapie palliative

Terapie palliative e cure di fine vita in Medicina Veterinaria

Le terapie palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che per la sua natura non risponde più a trattamenti specifici. Esse mirano ad aumentare il comfort e a minimizzare la sofferenza del paziente durante tutte le fasi di una malattia incurabile, trattando il suo disagio fisico e considerando nel contempo le sue necessità sociali ed emozionali.
tradizione del circo con animali

Tradizione del circo con animali: verso un legittimo tramonto?

Negli ultimi anni, sono stati depositati diversi disegni di legge finalizzati a interrompere in Italia la tradizione del circo con animali (Legislatura 16ª- Disegno di legge N. 1568; Legislatura17ª - Disegno di legge N. 1702; Legislatura 18ª - Disegno di legge N. 263). Più di recente, è stata approvata una Legge delega per la riforma del Codice dello spettacolo, che consente al Governo di rivedere le regole per l’organizzazione e il funzionamento anche delle attività circensi, attenendosi all’obiettivo del definitivo superamento dell’utilizzo degli animali nella tradizione del circo.
animali dal mondo

Animali dal Mondo, una fiera per conoscere e rispettare gli animali

Diffondere la conoscenza e il rispetto per tutti gli animali e fornire gli strumenti per imparare a prendersi cura di loro: è questa la filosofia che guida Animali dal Mondo, il salone all’interno di Verdi Passioni dedicato agli animali esotici e da compagnia. Il 7 e 8 marzo 2020, nell’ambito di Verdi Passioni, un intero padiglione di ModenaFiere si trasforma in una grande arca di Noè.
disturbi alimentari

Disturbi alimentari e animali domestici: perché rivolgersi al veterinario?

Perché chiedere la consulenza al medico veterinario comportamentalista? È importante effettuare rivolgersi al medico veterinario comportamentalista tutte le volte in cui è presente un disturbo alimentare in un animale.
piante tossiche per il cane

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare?

Alcune piante sono tossiche per il cane, o meglio vengono considerate potenzialmente "tossiche", in quanto contengono in ogni loro parte o solo in alcune componenti (foglie, radici, semi, bacche, bulbo, fusto, frutti) particolari sostanze, che possono essere causa di disturbi lievi, gravi o addirittura mortali.
la coprofagia

La coprofagia, strategia del pet per attirare l’attenzione del proprietario?

Qualsiasi cambiamento nel sistema famigliare in cui è inserito il pet può determinare nell'animale un malessere tale da esitare in diverse forme di patologia, molto spesso in un vero e proprio disturbo alimentare. Tra questi, l’anoressia, la bulimia, la pica e la coprofagia sono particolarmente presenti, e sono spesso indice di un disturbo dell’umore.
aloe vera

Aloe vera, un possibile utilizzo anche negli animali domestici?

Nota da tempi antichi l’Aloe vera (Aloe barbadensis) è stata apprezzata ed utilizzata per le sue innumerevoli proprietà nell’uomo e negli animali domestici. Questa pianta che vive nei climi caldi e desertici racchiude nel gel e nel succo delle sue foglie carnose minerali come magnesio, sodio, cromo, calcio, ferro, rame, zinco e potassio, e vitamine come la A, B1, B2, B12, C, E , niacina ed acido folico.
inseparabili polyomavirus pappagalli

Gli inseparabili: impariamo a conoscere le specie più vendute

Le tre specie di inseparabili più comunemente commercializzate e adatte anche a neofiti sono: Inseparabile collo rosa (Agapornis roseicollis), Inseparabile mascherato (Agapornis personata) e Inseparabile di Fisher (Agapornis fisheri).
violazione di domicilio

Si può accusare un gatto di “violazione di domicilio”?

Il diritto di proprietà privata è riconosciuto e protetto dalla legge. La forma di tutela prevista è presidiata dal Codice penale, che prevede lo specifico reato di “violazione di domicilio” nei casi in cui un estraneo si introduca o si trattenga nell’abitazione di un’altra persona contro la volontà di quest’ultima (art. 614 c.p.).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO