più antico cane

Il più antico cane italiano? scoperto in Puglia dall’Università di Siena

È stato scoperto il più antico cane italiano dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena (in particolare dell'Unità di ricerca di Preistoria e Antropologia) grazie al rinvenimento di alcuni resti nei siti paleolitici di Grotta Paglicci a Rignano Garganico e Grotta Romanelli a Castro in Puglia.
gatto cacciare

Anche il gatto di casa ama cacciare! Come stimolarlo?

La capacità di cacciare nel gatto si sviluppa intorno alle 5 settimane di età e non sembra collegata alla quantità di gioco a cui il gattino si è dedicato. È invece strettamente collegata all’apprendimento, in particolar modo quello materno.
toxoplasmosi nel gatto

Toxoplasmosi nel gatto e gravidanza, cosa c’è da sapere?

Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. Tra le malattie protozoarie particolare attenzione riserva la Toxoplasmosi, malattia provocata dall'infezione di un parassita, il Toxoplasma gondii che può trasmettersi all'uomo attraverso gli animali, in particolare i gatti, il cibo, carne cruda di maiale e di pecora, vegetali contaminati da feci di gatto.
ratto da compagnia

Ratto da compagnia, i tumori mammari tra le patologie più frequenti

Un tempo era considerato solamente una specie infestante, in seguito è stato utilizzato come animale da laboratorio o da pasto per rettili e rapaci ma oggi il ratto da compagnia è sempre più apprezzato come pet.
allenarsi con il cane

Allenarsi con il cane? Ecco i dieci punti importanti da sapere

Sempre più pet owners amano allenarsi o praticare sport con il proprio cane, sia a livello professionistico sia amatoriale, ma purtroppo, al tempo stesso aumentano i rischi di infortuni. Quali consigli seguire allora per tutelare la salute del proprio cane durante le sessioni di sport?
cane-senza-microchip

Cane senza microchip ritrovato vagante, tenerlo è un reato?

La Cassazione penale, nella sentenza 11700 del 2012, ha sancito che non è punibile come appropriazione indebita l’acquisizione di un cane ritrovato vagante e privo di segni di riconoscimento - come il microchip - idonei a riconoscerne la proprietà.
rinoceronte bianco

Salvare il rinoceronte bianco dall’estinzione, una gara contro il tempo?

Dopo una pausa di alcuni mesi dovuta alla pandemia globale di COVID-19, il team internazionale di scienziati e conservazionisti riprende l’ambizioso progetto per salvare il rinoceronte bianco del Nord dall'estinzione. Lo rende noto l'Università di Padova, coinvolta nel progetto, tramite un comunicato stampa.
leishmaniosi cane

Leishmaniosi nel cane: ecco i cinque punti da sapere

Causata da un protozoo (Leishmania infantum), la leishmaniosi si trasmette al cane attraverso la puntura dei pappataci, insetti che fungono da vettori del parassita e sono simili a una piccola zanzara. La leishmaniosi è infatti una malattia a lento decorso cronico e purtroppo molto difficile da curare.
echinococcosi

Echinococcosi? Un pericolo sia per il cane sia per l’uomo

L'echinococcosi, o idatidosi, rappresenta una delle malattie zoonosiche più temute, sostenute dalla tenia Echinococcus granulosus. I sintomi più gravi si manifestano negli ospiti intermedi tra cui uomo, pecore, caprini, bovini e suini dove dato che questo parassita va a colpire alcuni organi importanti come il fegato, il polmone e il cervello
cane zecca

Aiuto, il mio cane ha una zecca! Ecco cosa fare (e non fare)

Se troviamo una zecca nascosta tra il pelo del nostro cane, è fondamentale toglierla e per farlo, è necessario rispettare alcune regole di base. La rapida rimozione del parassita è una delle misure più efficaci per prevenire la trasmissione di malattie trasmesse dalla zecca stessa.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO