
Per un italiano su quattro, il cane è come un figlio: parla una ricerca
Il 26 agosto è la Giornata Internazionale del cane e tutto il mondo celebra l’amico a quattro zampe più amato dai pet lover. D'altronde i cani presenti nelle famiglie italiane sono ben sette milioni e per alcune di queste il cane viene considerato come un figlio a tutti gli effetti.

Padda: alimentazione e allevamento degli uccelli di Giava
Originario delle isole di Bali e Giava, il Padda o fringuello di Giava (Padda o Lonchura oryzivora) è un piccolo Estrilide abbastanza robusto e adattabile. L'alimentazione e l’allevamento dei Padda non richiede particolari esigenze, ma come sempre vanno rispettati i bisogni etologici e alimentari cercando di ricreare un ambiente il più vicino possibile alle condizioni naturali.

Il gatto e i disordini delle vie urinarie: cosa c’è da sapere
Nel gatto, il termine “affezioni delle basse vie urinarie del gatto” o FLUTD (Feline lower urinary tract disease) indica un insieme di patologie che possono colpire la vescica e/o l’uretra del nostro felino di casa.

Furetto in calore! Come comportarsi per prevenire le problematiche
Il furetto è un animale con il calore stagionale monoestrale ovvero presenta un solo estro per ciclo riproduttivo e l’insorgenza del calore è influenzata dal fotoperiodo. Inoltre, la maturità sessuale avviene a circa 6-12 mesi di età.

Rogna sarcoptica nel coniglio, mai abbassare la guardia!
La rogna sarcoptica è una malattia parassitaria causata da un piccolo acaro, Sarcoptes scabiei ed è una delle principali ectoparassitosi che può colpire il coniglio. Si tratta di una patologia non specie-specifica, che può quindi interessare diverse specie animali. Per nutrirsi e deporre le uova, l’acaro scava gallerie nello spessore dell’epidermide del soggetto parassitato causando irritazione ed intenso prurito.

Cane imbratta il muro di un edificio: il proprietario è colpevole?
Cane che imbratta il muro di un edificio, colpevole o non colpevole? Alla Suprema Corte è stato presentato il caso del proprietario di un cane ritenuto colpevole di aver permesso al proprio animale “di orinare sulla facciata di un edificio dichiarato di notevole interesse storico architettonico”, imbrattandolo.

Pulci e zecche? Ecco come proteggere il nostro cane!
Tra gli ectoparassiti che più frequentemente possono infestare il nostro cane, le pulci e le zecche sono sicuramente non solo tra i più diffusi ma anche i più pericolosi, in quanto oltre alla sottrazione di sangue, possono essere vettori di malattie parassitarie, batteriche, protozoarie e virali.

Come spazzolare il cane? Dipende dal tipo di pelo!
Nel cane, il tipo di cura del mantello e la frequenza di pulizia cambiano a seconda del tipo di pelo e di razza ma devono sempre essere accompagnati da un’adeguata alimentazione. In generale, l’aspetto dovrebbe essere morbido e luminoso e apparire non unto né emanare un cattivo odore.

Balene in pericolo nei nostri mari: minacciate da pesca, plastica e virus
Greenpeace ha pubblicato un rapporto sulle principali cause di spiaggiamento di balene e altri cetacei lungo le coste italiane commissionato ai veterinari del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova: un virus e l’uomo sono le principali minacce alla sopravvivenza di specie come il capodoglio, già considerato in pericolo di estinzione.

Come lavare un coniglio e come asciugarlo: ecco i consigli
Il coniglio normalmente non ha bisogno di essere lavato perché provvede da sé all’igiene del proprio corpo ed anche di quello di eventuali compagni. Quando è necessario lavare allora il coniglio? La risposta è facile: quando è veramente molto sporco oppure quando non riesce a pulirsi da solo.