pet-therapy-animali

Pet therapy? fa bene anche agli animali. Lo conferma uno studio

La pet therapy può avere un impatto significativo e positivo sulla salute fisica e mentale dei pazienti affetti da fibromialgia ma anche degli stessi animali che prendono parte all'attività. E' quanto emerge da uno studio realizzato da Purina e dai ricercatori della Mayo Clinic, un'organizzazione non-profit statunitense per la pratica e la ricerca medica.
cani-e-gatti-anziani

Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?

Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.
gatto in una casa piccola

Gatto in una casa piccola? Ecco come sfruttare al meglio lo spazio

Anche in una casa piccola con spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Negli appartamenti di piccoli dimensioni, per esempio, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto che, in natura, trascorre molto tempo ad arrampicarsi sugli alberi.
Staffordshire Bull Terrier

Staffordshire Bull Terrier, un cane affettuoso ma con la fama di “cattivo”

Lo Staffordshire Bull Terrier è una razza che per le sue possenti caratteristiche viene spesso erroneamente incasellata tra quelle aggressive. Purtroppo, per quanto ce ne vorremmo liberare, gli stereotipi guidano spesso le nostre convinzioni e le nostre scelte. E quelli sulla salute dei cani o sulla loro presunta pericolosità non fanno eccezione.
sinusite-nei-canarini

Sinusite nei canarini e negli altri pet: cause e sintomi

Più nota come “malattia degli occhi gonfi”, la sinusite infraorbitale è una delle tante manifestazioni di infezioni batteriche o parassitarie delle prime vie aeree di canarini, pappagalli, animali da cortile. In particolare la SIC è una patologia ben precisa, temuta dagli allevatori di canarini, che crea importanti perdite o debilitazione nei soggetti colpiti.
gatto ha sempre fame

Il gatto ha sempre fame? A volte è meglio un solo pasto al giorno!

Gli specialisti della nutrizione animale dell’Ontario Veterinary College (OVC) e dell’Ontario Agricultural College (OAC) dell’Università di Guelph (Canada) hanno visto che fornire al gatto un unico abbondante pasto al giorno potrebbe aiutare a controllare la fame meglio di tanti piccoli pasti più volte al giorno.
secondo gatto in casa

Introdurre un secondo gatto in casa? Ecco come fare

Partiamo da un concetto chiave: l’introduzione di un secondo gatto in una casa dove è già presente un gatto residente deve avvenire in modo graduale. La convivenza con altri gatti può essere una buona soluzione per garantire il benessere dell’animale, ma deve essere impostata in modo corretto.
patologie-respiratorie-negli-uccelli

Quali sono le principali patologie respiratorie negli uccelli?

Molti nemici possono attaccare il delicato apparato respiratorio degli uccelli ma molto spesso le patologie respiratorie sono condizionate da altri fattori che possono e devono essere previsti e corretti come la salubrità dell’ambiente, una ricca e varia alimentazione e l’igiene.
alimentazione cane anziano

Cane anziano, qual è l’alimentazione corretta?

Nel cane anziano, un’alimentazione completa e bilanciata adatta ai suoi fabbisogni specifici e il controllo costante dello stato di salute contribuisce a vivere meglio e più a lungo. Gli effetti dell’invecchiamento sull’apparato digerente possono influenzare la capacità di consumare, digerire e metabolizzare il cibo.
cane ha paura dei rumori forti

Il mio cane ha paura dei rumori forti, cosa posso fare?

La paura nel cane è una risposta adattativa presente in tutte le specie in quanto consente all’animale di evitare situazioni e attività che potrebbero essere pericolose aumentando le possibilità di sopravvivenza. Una paura improvvisa, eccessiva, profonda, viene classificata come fobia. L’intensità di una reazione fobica è maggiore rispetto a quella di paura.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO