
Il tuo gatto soffre di ansia? Ecco quello che devi sapere
L’ansia nel gatto è una riposta emotiva (di tipo apprensivo) che presagisce uno stimolo/situazione che l’animale percepisce come imprevedibile o stressogeno.
Nell’ansia l’animale anticipa una risposta comportamentale e somatica a una situazione o uno stimolo che potrebbero verificarsi.

Pandemic puppy nel Regno Unito, quale sarà il loro futuro?
È un dato di fatto che durante il lockdown in diversi Paesi le adozioni di cuccioli - i cosiddetti pandemic puppy - siano aumentate: ma come è avvenuta la scelta del pet? Il Kennel Club del Regno Unito ha svolto un'indagine per capire, come, nel Paese, sia avvenuto questo boom di adozioni.

Contatto tra gatti e donne in gravidanza: ci sono veramente pericoli?
È molto diffusa l’opinione che le donne in gravidanza debbono evitare il contatto con i gatti a causa del pericolo della toxoplasmosi. Quest'ultima è una malattia provocata dal parassita Toxoplasma gondii ed è una zoonosi in quanto può colpire sia gli animali, sia l’uomo.

Il coniglio è in sovrappeso o obeso? Ecco cosa fare
Il coniglio in sovrappeso o obeso è predisposto a numerosi rischi, primo fra tutti la minore tolleranza all’esercizio fisico e, di conseguenza, la maggiore sedentarietà. Poi i problemi cardio-circolatori, cui una maggiore massa corporea e un aumento del grasso di deposito conducono molto rapidamente.

I cani riconoscono i bugiardi. È vero? Lo conferma uno studio
I cani, secondo uno studio giapponese pubblicato su Animal Cognition, condotto dal dott. Akiko Takaoka e dal suo team all’Università di Kyoto, sarebbero capaci di riconoscere immediatamente i bugiardi. Infatti, secondo il dott. Takoaka, i cani avrebbero un’intelligenza sociale talmente sviluppata, da riuscire a individuare il Pinocchio di turno e non cadere nel tranello.

Come aiutare un riccio? Consigli e aspettativa di vita
Anche in piena attività il riccio è un gran dormiglione: di giorno può dormire anche 12 ore filate, svegliandosi all’imbrunire per andare a caccia, al sicuro dai molti predatori. In inverno, invece, il suo metabolismo si rallente notevolmente: la temperatura corporea scende fino a raggiungere quella esterna.

Mangiatoie per uccelli: cosa sono, quando e dove posizionarle?
Di grande utilità sono le mangiatoie per il nutrimento degli uccelli, che possono essere una semplice bottiglia semi-aperta da cui far uscire i semi per il loro sostentamento o una mini casetta raffinata, in cui gli uccelli possono posarsi e prelevare il cibo di cui necessitano. Perché posizionare una mangiatoia? Dove e quando collocarla?

Muta nel cane, quando e perché cambia il pelo?
Prima di parlare di muta nel cane, è importante sottolineare come un controllo quotidiano, da parte del proprietario, della cute e del pelo sia fondamentale per individuare alterazioni che costituiscono dei campanelli d’allarme sullo stato di salute del cane: la pelle infatti costituisce insieme ai suoi annessi cutanei, l’apparato tegumentario, un complesso molto importante per la protezione del corpo contro gli agenti esterni.

Un animale esotico in casa? Ecco i consigli dei medici veterinari
Quando si decide di portare in casa un animale esotico, il primo, fondamentale, passo è documentarsi accuratamente sulle esigenze e sulle abitudini di questi nuovi animali da compagnia come criceti, conigli, pappagalli, rettili o pesci esotici.

Calpesto (accidentalmente) la coda del cane e mi morde, di chi è la colpa?
Un bambino passa con la ruota della bicicletta sopra alla coda del cane, procurandogli dolore. Il cane reagisce e morde il bambino a una gamba. La proprietaria del cane viene denunciata e il Giudice di Pace la condanna per il reato di lesioni derivanti dalla omessa custodia del proprio animale (art. 672 c.p.).