
Vaccinare il coniglio da compagnia: quando e perché farlo?
Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.

Un Natale sicuro anche per i nostri amici a quattro zampe
Natale è ormai vicino ed è bene ricordare che ci sono alcuni pericoli per i nostri amici a quattro zampe, come il coniglio, che è bene conoscere. I nostri lettori, quelli che ci seguono ormai da tempo, avranno già sentito parlare di “casa a prova di coniglio” ma nel periodo natalizio quei pericoli generici che abbiamo già discusso assumono un contorno di maggiore specificità.

Falco pellegrino, l’uccello più veloce del mondo. Come riconoscerlo?
Abilissimo cacciatore che supera in velocità il ghepardo aggiudicandosi il titolo di vertebrato più veloce con i suoi 385 km/h nel volo in picchiata, il falco pellegrino (Falco peregrinus) così definito perché la colorazione delle piume sul capo ricordano il cappuccio che indossavano i pellegrini nel medio evo, è un rapace visibile in volo in molti areali del nostro Paese.

Tenere un pappagallo sul trespolo con la catena, è corretto?
Tra le false credenze e dicerie sui pappagalli c'è quella secondo cui per far sentire libero il pappagallo è meglio tenerlo sul trespolo con la catena. E' vero? No, perché una catena non è mai sinonimo di libertà e il trespolo deve essere usato come appoggio non come costrizione.

Gatto stitico, come comportarsi e come aiutarlo
A qualunque proprietario sarà capitato almeno una volta di avere il gatto stitico. D'altronde la costipazione nei nostri felini di casa è un fenomeno frequente e può essere conseguenza di ansia, disturbi del grosso intestino, malattie neurologiche o traumi ortopedici, nonché sintomo collaterale in animali affetti da patologie renali croniche che comportano disidratazione.

Cani brachicefali? Più soggetti degli altri a molti problemi di salute
La popolarità di molti cani brachicefali, come i Bulldog francesi e i Carlini, è in costante aumento da diversi anni, in tutto il mondo, e in particolare nel Regno Unito dove si segnala che, soprattutto dall’inizio della pandemia, la richiesta di soggetti con queste caratteristiche è aumentata bruscamente, segno che molti aspiranti proprietari hanno deciso che il periodo del lockdown era il momento ideale per acquistare un cucciolo di queste razze.

Regalare un coniglio a Natale? Ecco sette cose da sapere (prima)
Ormai ci siamo, il Natale è alle porte! Sotto le feste, il desiderio di regalarsi o regalare un animale da compagnia, come il coniglio, diventa più forte e in questo anno 2020, così difficile per tutti noi da un punto di vista emotivo a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ancora di più rispetto ai precedenti.

Stress nel gatto: quali sono le cause e come riconoscerlo
Un gatto che si trova in un profondo stato di disagio e di stress può mostrare un’ampia varietà di segni, i quali non sono tutti necessariamente sempre presenti e possono essere esibiti con intensità e frequenza diversa da un individuo all’altro.

Sei anaffettivo con il gatto? Potresti causargli un disagio psico-fisico
Il gatto che vive con un proprietario anaffettivo o comunque persone e familiari che mostrano un’evidente indifferenza e anaffettività nei loro confronti potrebbe con il tempo manifestare un disagio psico-fisico.

Il furetto ha preso l’influenza? Ecco come comportarsi
Sebbene il furetto sia soggetto a diversi ceppi dei virus influenzali, l’influenza si manifesta generalmente solo in forma leggera e se il furetto è sano, è autolimitante. In autunno con l’aumento delle malattie da raffreddamento anche i furetti sono più esposti a questi tipi di patologie.