maialino-nano-vietnamita

Gestione e comportamento del maialino nano vietnamita

Animale molto intelligente e socievole, il maialino nano vietnamita ha esigenze gestionali che devono essere garantite al meglio per essere allevato in ambiente domestico. Vediamo quali sono.
come-scegliere-un-cucciolo-di-cane

Come scegliere un cucciolo di cane: vademecum per evitare errori

Spesso al momento di scegliere il cucciolo di cane che entrerà a fare parte della nostra vita si commettono involontariamente errori che possono poi rivelarsi importanti nella successiva convivenza. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
verdura-uccelli

Quale verdura si può dare da mangiare agli uccelli domestici?

Frutta e verdura sono alimenti importanti per gli uccelli allevati in ambiente domestico. Vediamo qui quali vegetali utilizzare per rendere più sana e piacevole loro dieta.
gatti-senza-pelo

Gatti senza pelo: le 9 razze principali

Insoliti felini "nudi", vediamo insieme quali sono le diverse particolarità delle 9 razze principali di gatti senza pelo.
riproduzione-cavia

Corteggiamento e riproduzione nella cavia peruviana

Durante il corteggiamento a fini riproduttivi maschio e femmina della cavia peruviana utilizzano particolari comportamenti. Vediamo quali.
merlo-uccello

Il merlo, un uccello facilmente riconoscibile

Il merlo è uccello di medio–piccole dimensioni che presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. Vediamo altre caratteristiche di questo simpatico passeriforme.
riproduzione-serpenti

Riproduzione dei serpenti: il corteggiamento, un rituale amoroso

Il corteggiamento e la riproduzione dei serpenti prevede un complesso e affascinante rituale suddiviso in diverse fasi. Vediamole insieme.
ragno-violino-muro

Ragno violino, tra mito e realtà

Cosa provoca il morso del ragno violino? È pericoloso anche per i nostri animali domestici? Può provocare la morte con il suo morso? In questo articolo tutte le risposte.
movimenti-coda-cane-2

Movimenti della coda nel cane: qual è il loro significato?

Sapere quali sono i diversi significati dei movimenti della coda nel cane ci aiuta a capire cosa prova il nostro fedele compagno e cosa ci vuole comunicare in quel momento.
pulli-del-canarino

Pulli del canarino: dalla schiusa all’uscita dal nido

Cosa fare e cosa non fare dopo che i pulli del canarino escono dal guscio? Vediamo insieme come gestire i diversi momenti del loro sviluppo fino alla loro uscita dal nido.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO