cosmetici per animali

Prodotti cosmetici per animali: come capire se sono sicuri?

Attualmente non esiste una specifica normativa sui prodotti cosmetici per animali, questi sono classificati come “prodotti di libera vendita” e come tali possono contenere sostanze proibite per i cosmetici destinati agli umani inoltre possono essere testati sugli animali stessi.
origini del canarino

Quali sono le origini del canarino? Scopriamole insieme

Molte leggende e altrettante storie circolano sulla nascita dell’allevamento del canarino come specie domestica. Le isole Canarie abitate fin dal 200 a.C. dal popolo Guanci vennero colonizzate dapprima dai normanni e poi dagli spagnoli a partire dal 1400.
il fumo uccide anche loro

Il fumo uccide anche loro: al via la campagna dell’Ordine dei Veterinari

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che cade il 31 maggio di ogni anno per invitare i fumatori ad abbandonare la sigaretta, l’Ordine dei Medici Veterinari di Milano rilancia la campagna di sensibilizzazione “Il fumo uccide anche loro”, promossa a gennaio 2016 con il Patrocinio del Comune di Milano e della FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani).
galateo

Galateo metropolitano e il cane: quali sono le regole da seguire?

Dall'uso del guinzaglio, al fermo sul posto, fino alla gestione del gioco come elemento capace di rafforzare la relazione uomo-cane. Sono solo alcuni dei principi del galateo per il cane realizzato in occasione del primo corso di galateo metropolitano organizzato da Brugherio Shopping Center e Ca’ Zampa (in programma tutti i weekend fino al 2 giugno).
lupi italiani

Old Wild Wolves: nuova luce sulla storia evolutiva dei lupi italiani

La popolazione di lupi che oggi vive in Italia ha caratteristiche uniche al mondo sia dal punto di vista genetico che da quello morfologico: una peculiarità che deriva da una lunghissima e complessa storia evolutiva, fatta di migrazioni e incontri ma anche di isolamento e persecuzioni da parte dell’uomo.
ectoparassiti

Come difendere la cavia dagli ectoparassiti? Ecco i consigli da seguire!

Il più delle volte la cavia, come del resto la maggior parte dei piccoli mammiferi, contrae l’infestazione da ectoparassiti già in allevamento o in negozio, vista la presenza di molti animali, spesso di specie diverse, in ambienti limitrofi o addirittura in condizioni di promiscuità.
mercato del pet food

Mercato del pet food in Italia, un giro da oltre 2 miliardi di euro

Più di 60 milioni di animali d’affezione in Italia. Circa 30 milioni di pesci, 12,8 milioni di uccelli, 7,3 milioni di gatti, 7 milioni di cani, 1,8 milioni di piccoli mammiferi, 1,3 milioni di rettili e un mercato che vale oltre 2 miliardi di euro.
cane lasciato sempre in giardino

Attenzione al cane lasciato sempre in giardino: può essere un reato

Lasciare per lungo tempo il cane in giardino, lontano dalla casa e solo, però, è un comportamento irresponsabile, che può trasformarsi in un reato se, per la mancanza di attenzione e cure, il cane si ferisce, si ammala o, comunque, soffre.
medico veterinario

Il medico veterinario: come viene visto nell’immaginario collettivo?

Il 29 marzo scorso è stato presentato il rapporto dell’indagine commissionata dalla Fnovi al Censis relativa alla percezione della figura del medico veterinario nella popolazione italiana. Lo scopo dichiarato dalla Fnovi per questa indagine era verificare quanta consapevolezza esiste nella popolazione delle attività che il veterinario svolge oltre alla cura degli animali domestici.
volpino italiano

Volpino italiano nella varietà nera, un’antichissima razza autoctona

Il Consiglio Direttivo dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, sentito il parere favorevole della propria Commissione Tecnica Centrale, ha accolto la proposta dell'Associazione Tecnica Amatori Volpino Italiano di dar corso alle pratiche istituzionali per il riconoscimento del Volpino Italiano nella varietà nera.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO