fasi del lutto

La perdita di un animale: quali sono le fasi del lutto?

Alla morte dell'animale amato, il proprietario vive un lutto e passa per tre fasi ben distinte, più o meno intense, a seconda del carattere. Conoscere le differenti fasi del lutto consente di capire le difficoltà legate all'acquisizione di un nuovo animale. Tali fasi possono succedersi nel tempo o sovrapporsi. 
alimentazione degli animali domestici

Il Bio nell’alimentazione degli animali domestici è possibile?

In questi ultimi anni, sulla scia di quanto avviene per l’uomo, si sono sviluppati per i cani e per i gatti i regimi alimentari non convenzionali; sono così comparse diete vegetariane, bio o crude che hanno l’obiettivo di migliorare la salute degli animali da compagnia e/o farli tornare a un’alimentazione più naturale.
tanatosi

Tanatosi: perché alcuni animali si fingono morti in caso di pericolo?

Ingannare per salvarsi la vita. In caso di pericolo, alcuni animali si fingono morti. Questo comportamento si chiama tanatosi e viene utilizzato con astuzia sia dai vertebrati (alcuni rettili, anfibi, pesci, uccelli e mammiferi) che invertebrati (insetti).
camoscio

Il camoscio alpino, lo scalatore indiscusso delle Alpi

Il camoscio alpino (Rupicapra r. rupicapra) è un ruminante selvatico dal grande fascino che caratterizza con la sua presenza gran parte del territorio alpino, dove è presente una popolazione ben distribuita e strutturata.
alimento naturale

Alimentazione del cane: cosa significa “alimento naturale”?

Alcuni proprietari cercano di dare ai propri animali un’alimentazione più sana e si rivolgono così verso alimenti che hanno una dicitura alla moda: naturale, bio, senza organismi geneticamente modificati (Ogm), senza conservanti, senza antiossidanti, ecc.
inganno

I cani sono capaci di trarci in inganno? Parla uno studio svizzero

Quando pensiamo ai cani, la nostra mente ci riconduce all'idea di animali affettuosi, fedeli all'uomo, protettivi e molto altro ancora. Non di certo penseremmo che i cani siano degli abili strateghi, capaci di ingannare i conspecifici e l’uomo; ma la biologa Marianne Heberlein dell’Università di Zurigo, assieme al suo team, ha condotto uno studio che ha dimostrato come invece ciò sia possibile.
software

Hi-Tech canino: dalla Cina un software per il riconoscimento…nasale!

Qualche settimana fa abbiamo tutti assistito al fenomeno FaceApp, software russo che consente di invecchiare o ringiovanire le fotografie degli utenti. Nonostante gli effetti esilaranti (o tristi) a seconda del risultato, abbiamo assistito anche  ai connessi problemi di privacy e cessione di diritti sulle nostre immagini.
tutela degli animali

Pescara e Nocera, comuni con un passo in più verso la tutela degli animali

Nel Comune di Pescara e, più di recente, in quello di Nocera inferiore (Sa), sono state firmate Ordinanze sindacali finalizzate a riconoscere priorità di sosta ai proprietari di pazienti animali.
sbadigliare nel cane

Segnali calmanti nel cane: lo sbadigliare è uno di questi

Qualsiasi petowner attento può osservare nel proprio cane numerosi segnali che hanno lo scopo non tanto di interrompere un momento di aggressività, quanto di prevenirlo. Quest'ultimi vengono definiti segnali calmanti.
scodinzolio della coda

Scodinzolio della coda: la direzione indica l’emozione del cane?

Una massima dello scrittore francese Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo, recava "Il sorriso del cane sta nella coda". E non aveva tutti i torti. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO