
Il Border Collie è una razza canina molto versatile, un tempo utilizzata esclusivamente come cane da pastore, instancabile nel correre e riunire un gregge.
Oggi, è impiegato come cane da soccorso e da detection, e in svariate competizioni canine, grazie alla sua forza e agilità, oltre che alla prontezza di riflessi e coordinazione, sempre insieme al compagno di squadra umano verso cui riserva totale devozione.
Approfondiamo meglio questa razza che in realtà ha origini antiche.
Indice dei contenuti
Origine del Border Collie
Nato e allevato da secoli dai pastori sulla terra di confine tra Scozia e Inghilterra, come indica il nome, il Border Collie ha richiamato l’interesse del Kennel Club di Londra come razza solo dopo il 1976.
Selezionato per le eccezionali qualità di lavoro nel radunare e guidare greggi di pecore sulle Highlands scozzesi, ha mantenuto una buona uniformità di forma e costruzione fisica.
Caratteristiche fisiche
Vigile e molto ricettivo, il Border Collie ha un aspetto equilibrato e ben proporzionato, dimostrando qualità, grazia e resistenza e piena autonomia nell’eseguire gli incarichi assegnati.
Taglia e peso
I maschi pesano tra i 14 e i 20 kg, con un’altezza al garrese di 48-56 cm.
Le femmine invece pesano circa 12-19 kg e hanno un’altezza al garrese tra i 46 e i 53 cm.
Morfologia del Border Collie
Ben proporzionato, il cane di questa razza ha cranio ampio con stop molto distinto.
Il muso si stringe fino al tartufo nero, tranne nei soggetti color cioccolato o marrone, dove può essere marrone, e nei blu, color ardesia.
Denti e mascelle hanno una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice. Presenta guance non piene o rotonde.
Gli occhi sono distanziati, di forma ovale e grandezza moderata, di colore marrone scuro, tranne che nei blue-merle, dove uno o entrambi possono essere blu.
Lo sguardo è mite, sveglio e pieno di affetto. Le orecchie, ben distanziate e di media grandezza, sono molto mobili e sensibili, portate erette o semierette.
Ha collo forte e muscoloso, e corpo atletico, più lungo dell’altezza al garrese.
Ha rene muscoloso, ma ventre non retratto. Il torace è profondo e piuttosto ampio, con costole ben cerchiate.
Gli arti anteriori hanno ossatura forte, ma non pesante, con spalle ben inclinate all’indietro, gomiti aderenti al corpo e metacarpi un po’ obliqui, se visti di lato.
La groppa è ampia e muscolosa e, vista di profilo, scende con eleganza fino all’attaccatura della coda. Le cosce sono lunghe, profonde e robuste.
I piedi sono ovali, con spessi cuscinetti e dita arcuate e serrate.
La coda, moderatamente lunga, è attaccata bassa, ben guarnita di pelo e arricciata all’estremità.
È portata sollevata quando il cane è vigile, ma non sopra il dorso, e conferisce armonia all’aspetto generale.
Mantello
Resistente alle intemperie, il mantello del Border Collie esiste in due varietà: una a pelo moderatamente lungo, l’altra a pelo corto.
Il pelo superficiale è folto e il sottopelo è fitto, corto e morbido.
Nella varietà con mantello moderatamente lungo, il pelo deve formare una criniera, culottes e coda a spazzola, mentre sul muso, sulle orecchie e sugli arti deve essere corto e liscio.
È ammessa ogni varietà di colore, ma il bianco non deve mai predominare.
Andatura
Il Border Collie ha un’agilità fuori dal comune e con un solo balzo è in grado di saltare senza rincorsa.
Ha un movimento fluido, senza sforzo e dà l’impressione di muoversi a passi furtivi, ma a gran velocità.
Carattere del Border Collie
Si tratta di un cane da pastore che in azione dimostra tenacia e totale obbedienza e docilità.
Intelligente e vivace, impara molto velocemente.
Cura e prevenzione delle patologie
Il Border Collie richiede uno stile di vita dinamico, dato che ama correre all’aria aperta ed eseguire incarichi anche complessi, non è sufficiente un giretto dell’isolato o il gioco del riporto.
Questo per non tradirne l’istinto naturale e la necessità di scaricare le molte energie che ha in serbo.
Proprio per l’attitudine al lavoro, la docilità, la velocità di apprendimento, è una razza che si vede spesso in attività agonistiche di Obedience, Agility, Flyball, Disc dog, Dog balance e Dog dance.
Tuttavia, è necessario stabilire da subito un corretto processo educativo e non sottoporlo ad eccessivo stress nelle competizioni, considerando il grande attaccamento al suo umano e l’istinto a compiacerlo sempre, affrontando qualsiasi prova.
Proprio per la sua attitudine a svolgere molto movimento è necessario spendere due parole su due patologie ereditarie a cui può essere soggetto: la displasia dell’anca e quella del gomito.
Sono le più diffuse malattie ortopediche su base ereditaria che affliggono molte razze canine durante la crescita.
Possono essere causa di notevole disagio per il proprietario e di grande sofferenza per i soggetti colpiti, limitandone pesantemente l’attività e compromettendone gravemente la qualità di vita.
Displasia dell’anca
La displasia dell’anca è una patologia dello sviluppo accrescitivo dell’articolazione coxo-femorale.
È caratterizzata dal mancato adattamento della testa del femore all’acetabolo dell’articolazione dell’anca, con conseguente sviluppo di artrosi.
La sua gravità è proporzionale al grado di sublussazione o lussazione, nei casi estremi, e al rilievo clinico, che va dalla asintomaticità a una gravissima zoppia.
La displasia dell’anca è una malattia multifattoriale.
Alla predisposizione genetica possono cioè sommarsi altri fattori che aggravano l’espressione della malattia e ne accelerano il decorso.
I cuccioli appartenenti a razze a rischio possono considerarsi esenti da displasia solo quando le loro articolazioni sono normali e la displasia non si è manifestata né in entrambi i genitori, né in tutta la loro parentela.
Per questo motivo, è fondamentale che gli allevatori selezionino attentamente i soggetti destinati alla riproduzione, controllandone il profilo genetico e valutandone attentamente il maggior numero possibile di parenti e discendenti.
Osteocondrite dissecante
Un’altra patologia ortopedica a cui può essere soggetto il Border Collie è l’osteocondrite dissecante (OCD), che colpisce la cartilagine articolare nei soggetti in crescita e ha un’incidenza maggiore a carico della spalla.
Altre problematiche
Le patologie oculari cui può essere soggetta questa razza sono l’atrofia progressiva della retina (PRA), l’anomalia dell’occhio del Collie (CEA).
Rispetto al Collie e all’Australian Shepherd, questa razza è però meno soggetta a una mutazione del gene MDR1, che codifica una glicoproteina coinvolta nel trasporto ed assorbimento di alcuni farmaci, aumentandone la sensibilità e causando sintomi di tossicità.
Escluse le patologie ereditarie, il Border Collie è molto resistente e longevo.
Prendendosene cura quotidianamente, anche con un’adeguata nutrizione e profilassi antiparassitaria, la sua vita media è di circa 14 anni.
Codice FCI | 297 |
Gruppo | 1 – Cani da pastore (esclusi i Bovari Svizzeri) |
Sezione | 1.1 – Cani da pastore |