
Venerdì 19 novembre, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si terrà l’inaugurazione della nuova Sala della Biodiversità.
Interverranno:
- Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci;
- Damiano Marchi, direttore del Museo di Storia Naturale;
- Fausto Barbagli, presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici;
Simone Farina, referente della Sezione Zoologia dei Vertebrati.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social del Museo (Pagina Facebook e canale Youtube).
Il percorso espositivo vuole accompagnare il pubblico alla scoperta della fauna di cinque continenti: Africa, Asia, Europa, Oceania e America.
Oltre 80 animali in tassidermia sono rappresentati all’interno dei loro habitat naturali.
Una passerella di forma ovale permette inoltre di attraversare gli ambienti e di osservare a distanza ravvicinata esemplari come la giraffa, l’elefante africano, l’elefante asiatico, il wapiti, il coccodrillo e il rinoceronte.
Molti degli esemplari esposti appartengono alla collezione Barbero, acquisita dal Museo nel 2016
Attraverso la lettura di QR code sarà inotre possibile andare a conoscere non solo le caratteristiche di ciascuno degli animali presenti nella sala, ma anche il loro stato di conservazione in natura, che esprime il rischio di estinzione di ciascuna specie.
A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico presso l’Università di Pisa a Calci (PI) in via Roma 79.
In occasione dell’apertura, sabato 20 e domenica 21 novembre è previsto l’ingresso con un biglietto ridotto del 50%.
Il biglietto unico per il Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa a 7 euro permette di visitare le esposizioni permanenti, l’Acquario e l’esposizione temporanea “Inferno. Bestiario dantesco”).
L’esposizione è stata realizzata anche grazie al sostegno della Fondazione Pisa.
Per ulteriori informazioni: www.msn.unipi.it/it/eventi/la-nuova-sala-della-biodiversita/