In un video del WWF come costruire una mangiatoia per uccelli

    0
    Mangiatoia-per-uccelli-con-cincia-mora-Ph-Emanuela-Redaelli
    Annuncio

    Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

    Anche costruire una piccola mangiatoia per uccelli può essere un aiuto prezioso per l’avifauna durante l’inverno.

    Gli uccelli selvatici causa delle prime nevicate e delle basse temperature, possono infatti trovarsi in difficoltà.

    Per questo come ogni anno il WWF ricorda le accortezze da seguire per attivare le mangiatoie e dare sostegno a questi animali nella stagione fredda.

    Dalle nostre case, terrazzi o giardini potremo dare un supporto agli uccelli selvatici offrendo semi, frutta o biscotti.

    Come costruire una mangiatoia per uccelli?

    Le mangiatoie possono essere di vario tipo, costruite in legno e posizionate su un palo, acquistate nei negozi specializzati.

    Ma possono anche essere mangiatoie realizzate in modo semplice e creativo usando materiale di recupero.

    In rete si possono trovare molti esempi e suggerimenti per la costruzione e il corretto funzionamento delle mangiatoie.

    Passeri, cince, merli, storni, pettirossi, fringuelli, codirossi, ma anche tantissime altre specie meno comuni potranno venire a farci visita sul balcone o nel giardino di casa.

    Si rimarrà stupiti dalla grande biodiversità presente così vicino a noi.

    Grazie alle mangiatoie potremo osservare queste specie più da vicino e, senza disturbarle, imparare a riconoscerne le loro caratteristiche e comportamento.

    L’infografica qui sotto, realizzata dal WWF Abruzzo, raccoglie le informazioni per il corretto funzionamento delle mangiatoie.

    Mangiatoie-invernali_Consigli-WWF-Abruzzo-light-1024x724.jpg

    Continua su www.wwf.it

    Annuncio