
Ritorna la 14.ma edizione di “Di Terra e di Cielo”: rassegna dedicata all’ambiente e alla natura. Si tratta di un progetto realizzato in partenariato con il Comune di Varese e il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria (alcuni docenti introdurranno importanti serate), Comune di Vedano Olona, Parco Del Campo Dei Fiori, Sondrio Film Festival e la partecipazione del Parco Nazionale Val Grande e della Comunità Montana Valli del Verbano.Tra i promotori di questo progetto c’è anche Lipu Varese.
“Nonostante l’emergenza sanitaria, siamo riusciti a riunire anche quest’anno tante forze, per realizzare una manifestazione che per oltre un mese, dopo qualche serata al chiuso, si sposta anche in spazi all’aperto, sempre nell’osservanza di tutte le normative ministeriali, sperando sia spostato l’orario del coprifuoco per consentire le proiezioni ai Giardini Estensi o al Parco Fara Forni. Ci sarebbe dispiaciuto non poter effettuare l’edizione 2021 proprio nell’anno in cui la pandemia ci ha chiuso nelle mura domestiche, riproponendo con drammatica evidenza domande fondamentali che attendono risposte e strategie precise, e cioè come costruire, oggi più che mai, il nostro futuro insieme alla natura sempre più ferita dalle attività umane. Riportare l’economia a produzioni ecocompatibili, ridurre i consumi, cambiare radicalmente stili di vita sono parole d’ordine necessarie per costruire nuovi modelli di sviluppo che implicano la saldatura di scelte culturali e politiche coerenti nella salvaguardia dell’ambiente. Abbiamo una grande responsabilità, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, che infatti chiedono a gran voce un profondo cambiamento di rotta” scrivono gli organizzatori.
Le serate si svolgono sia all’interno dei cinema che all’aperto in diverse località della provincia.
Segnaliamo tra le diverse serate proposte:
– Venerdì 21 maggio – h.19.30, Cinema Nuovo di Varese: “La provincia Operosa” di Eugenio Manghi. Storie da raccontare della Provincia di Varese con un breve passaggio sulla Palude Brabbia.
– Domenica 6 giugno – h. 21.15, ai Giardini Estensi di Varese: “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro, un viaggio dal fiume Ticino al lago di Varese e al lago Maggiore per conoscere pregi e difetti dei nostri ecosistemi.
Continua su Lipu-varese.it