PIODERMITI PROFONDE

    0
    Annuncio

    Webinar-I canarini, conoscerli e allevarli_Elena ghelfi

    Definizione

    Infezioni batteriche cutanee, in cui il processo infettivo oltrepassa la membrana basale, coinvolgendo in profondità il derma, fino ad arrivare al sottocute, con formazione di lesioni piogranulomatose (foruncoli) o diffuse (cellulite).

    Si tratta di una condizione molto frequente nel cane.

    La localizzazione delle lesioni può essere diversa e questo ne condiziona la classificazione in foruncolosi nasale, foruncolosi del mento, foruncolosi interdigitale o podale, foruncolosi piotraumatica, foruncolosi e cellulite generalizzata.

    Eziopatogenesi

    È riconducibile all’azione di stafilococchi, Staphylococcus pseudointermedius in particolare, ma anche S. aureus, S. hyicus, S. schleiferi e ancora più raramente di streptococchi, Proteus spp., Pseudomonas spp., Escherichia coli.

    La piodermite di solito rappresenta l’estensione di una iniziale infezione degli strati dell’epidermide e dei follicoli piliferi, mentre l’infezione che si localizza direttamente a livello profondo (sottocute), quale conseguenza della penetrazione di germi direttamente in questa sede (per ferite da morso, corpi estranei ecc.) viene definita pseudomicetoma batterico o botriomicosi.

    Qualsiasi condizione (deficit immunitari, malattie parassitarie, allergiche, ormonali o fungine, danneggiamento degli strati cutanei superficiali ecc.), in grado di modificare il delicato ecosistema della cute, può permettere ai germi patogeni di replicare attivamente, esprimendo i propri fattori di virulenza.

    Annuncio