GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
IPOPARATIROIDISMO
Carenza relativa o assoluta di paratormone.
IPOPLASIA CEREBELLARE
L’ipoplasia cerebellare è un’alterazione di sviluppo del cervelletto che risulta essere più piccolo della norma. Per sindrome cerebellare si intende un’alterata funzionalità del cervelletto dovuto a condizioni congenite (ipoplasia/aplasia) o a condizioni acquisite. Tali patologie possono colpire sia il cane sia il gatto.
IPOPLASIA DEL NERVO OTTICO
Ridotto sviluppo del nervo ottico, di frequente riscontro nel cane, mentre è raro nel gatto.
IPOTIROIDISMO
Endocrinopatia di frequente riscontro nel cane, legata a un’ipofunzionalità della ghiandola tiroidea, con insufficiente produzione degli ormoni L-triiodotironina (T3) e L-tiroxina (T4), che si riflette in modo negativo sul metabolismo basale.
IRIS
Vedi piante tossiche.
IRRITABLE BOWEL SYNDROME – IBS
Vedi sindrome dell’intestino irritabile.
ISCHEMIA CEREBRALE
Riduzione dell’apporto sanguigno all’encefalo in seguito all’occlusione dei vasi sanguigni; può interessare sia il cane sia il gatto.
ISOSPOROSI
Vedi coccidiosi.
ISTIOCITOMA CUTANEO
Lesione neoplastica di origine istiocitaria, a carattere nodulare, che si riscontra nel cane, generalmente in soggetti giovani, al di sotto dei 3 anni di età, o anziani.
ISTIOCITOSI REATTIVA CUTANEA
Malattia del cane, riconducibile a un difetto della regolazione immunitaria, caratterizzato dalla proliferazione reattiva delle cellule dendritiche dermiche perivascolari.
Si tratta di una condizione di natura benigna con lesioni limitate al derma e al tessuto sottocutaneo.
L’istiocitosi reattiva si può manifestare anche in forma sistemica, in cui, oltre alle lesioni cutanee, si osserva un coinvolgimento di numerosi tessuti/organi, quali linfonodi, mucosa nasale, sclera, palpebre, polmoni, milza fegato e midollo osseo.